Dividend yield
Cos'è il dividend yield?
Il dividend yield, o rapporto dividendo prezzo, è uno degli elementi più utilizzati nella valutazione di un'azione. Si tratta, appunto, di un rapporto tra il dividendo pagato da una società e il suo prezzo di mercato.
Il dividend yield rappresenta, quindi, un rendimento immediato per l'azionista, che si vede remunerare il capitale investito con un introito, il dividendo, generalmente legato ai risultati della società (anche se questo non è una regola fissa).
Come si calcola?
Da quello che ti abbiamo appena detto puoi dedurre che la formula di calcolo del dividend yield è piuttosto semplice: basta dividere il dividendo unitario (cioè quello distribuito a ciascuna azione) per il prezzo dell'azione stessa. Se per esempio una società paga un dividendo di 4 euro per azione e il prezzo di Borsa del titolo è di 100 euro, il dividend yield è pari a 4/100 = 0,04 = 4%. Per convenzione, il dividend yield è in genere espresso in percentuale.
Come interpretare il dividend yield?
Come altri multipli, è utile soprattutto per comparare tra loro diverse società. Ha quindi il pregio di essere semplice e rapido da utilizzare. Essendo, inoltre, un rendimento immediato per l'azionista, il mercato tende a dare molta rilevanza a questo elemento nella valutazione delle società.
Il dividend yield ha, però, anche dei difetti. Il primo è legato al fatto che fornisce una "fotografia" della situazione attuale, è una misura statica che non tiene conto dell'evoluzione nel tempo e del rischio d'impresa. Il secondo è il fatto che il dividendo, pur essendo considerato una "approssimazione" degli utili aziendali, per diversi motivi si può discostare da questi ultimi, per esempio una società con buoni risultati può decidere di non distribuire dividendi, o viceversa. Per saperne di più su questo punto, ti consigliamo di consultare la voce di glossario relativa appunto al dividendo.