Ebit
Cosa significa la sigla Ebit
Ebit è l'acronimo di earnings before interests and taxes, in italiano utile prima degli interessi e delle tasse. Viene anche indicato come mon margine operativo netto, o come reddito operativo.Che cosa fotografa l'Ebit
L'Ebit fotografa il risultato d esercizio della società prima di considerare aspetti finanziari e fiscali, che non rientrano nell'area di attività tipica della società. Considera quindi il fatturato, oneri tipici dell'attività come costi del personale costi delle materie prime e così via, ma non considera la gestione finanziaria e quella fiscale.Differenza tra Ebit ed Ebitda
L'Ebitda (earnings before interest, taxes, depreciation and amortization) è un'altra misura del risultato intermedio di una società, cioè l'utile operativo prima di tasse, interessi, ma anche svalutazioni e ammortamenti, cioè il costo degli investimenti in capitale fisso (macchinari, impianti...).Tra Ebit e Ebitda, non esiste in assoluta una misura migliore dell'altra: per esempio l'ebitda può segnalare problemi più a monte nella filiera produttiva di una società, ma al tempo stesso può essere poco significativo per imprese che operano in settori che necessitano di elevati investimenti in infrastrutture, dove la parte "depreciation and amortization" è fondamentale e molto più consistente rispetto, per esempio, a società che operano nel campo dei servizi.
Come utilizzare l'Ebit per la valutazione di una società
Monitorare l'Ebit di una società nel corso del tempo può dare indicazioni utili sull'andamento della sua attività tipica, su quanto sia redditizia o su quanto invece stia diventando "matura" e poco remunerativa (ad esempio perché sono arrivati altri concorrenti che hanno abbassato i prezzi medi di vendita, o perché il prodotto è diventato obsoleto...).All'interno del conto economico il risultato operativo è, inoltre, un'indicazione immediata di quanto una società sia in grado di far fronte con il proprio flusso di cassa agli oneri finanziari (in pratica agli interessi passivi). Il che è un'informazione particolarmente importante per quelle società che hanno un debito elevato.
Può essere utile anche per confrontare facilmente e in maniera più precisa due società, correggendo anche alcune false percezioni che si possono avere dopo aver considerato solo l'utile netto. Pensa, per esempio, a due società, la prima con un utile netto di 10 e la seconda di 20; la seconda può sembrare migliore della prima, ma magari si scopre che la prima società ha un ebit di 150 e la seconda di 100. In questo caso, il fatto che la prima abbia un utile più basso oggi può essere un indice del fatto che sta investendo di più (e quindi ha più ammortamenti), il che andrà a beneficio della sua crescita futura.
Infine, per rendere ancora più confrontabili due società, specialmente quando hanno dimensioni diverse, è ancora più utile non considerare l'ebit in valore assoluto, ma in rapporto al fatturato. Ottieni così una percentuale, indicata spesso anche come ebit margin, che puoi confrontare anche tra società molto diverse per "statura".