Ebitda
Cosa significa la sigla Ebitda
Ebitda è una sigla che indica earnings before interest taxes depreciation and amortization, ed è un acronimo di margine operativo lordo mol. Tradotto in italiano, è l'utile prima di tasse svalutazioni e ammortamenti.Che cosa fotografa l'Ebitda
L'Ebitda può essere considerato come l'utile derivante dall'attività "tipica" della società e serve quindi a capire meglio come la società si sta muovendo nella sua gestione ordinaria: se pensi a come è costruita la sigla (earnings before interests and...) gli elementi esclusi dal computo sono quelli che non sono relativi ad aspetti, come le tasse e le svalutazioni, che non rappresentano il cuore dell'attività. Rientrano invece nel calcolo dell' ebitda valore della produzione costi esterni e altre variabili come il costo del personale, insomma costi e ricavi (non i flussi di cassa) ordinari.Differenze tra Ebitda e Ebit
Esiste un altro acronimo, Ebit, che sta per earnings before interests and taxes o in italiano risultato operativo. Sono entrambi risultati intermedi nel conto economico, rispetto al risultato finale rappresentato dall'utile netto; la differenza tra Ebitda e Ebit è che il primo esclude dal calcolo anche ammortamenti e svalutazioni, mentre il secondo le include. Non necessariamente uno dei due è migliore dell'altro: se l' ebitda può fotografare l'attività più a monte, segnalando problemi più strutturali nell'attività, l'ebit permette di tenere conto anche degli investimenti in immobilizzazioni, che non sono certo a costo zero.Come utilizzare l'Ebitda per la valutazione di una società
L'Ebitda, specialmente se monitorato nel corso del tempo, può essere un buon indicatore di redditività di una società, che fornisce una fotografia più immediata rispetto alle singole componenti di bilancio come fatturato costo del venduto e così via.
Può inoltre essere utile per mettere a confronto due società, ma in questo caso è ancora più utile l' ebitda margin, cioè il rapporto tra ebitda e fatturato, perché consente di mettere a confronto tra loro anche società diverse per dimensioni, valuta di bilancio, e così via.