Fondo obbligazionario

Un fondo obbligazionario è un fondo comune di investimento che investe in obbligazioni o al più, in maniera minoritaria, in strumenti di liquidità, ma non può detenere, salvo alcune particolarità, delle azioni.

All'interno della "macro-categoria" dei fondi obbligazionari si possono distinguere diverse "sotto-categorie" di fondi, in base alla tipologia specifica di obbligazioni in cui investe. Per esempio in base alla valuta delle obbligazioni (euro, dollaro, ecc.), al rischio-emittente ("tripla A", alto rischio, ecc.), alla durata media dei titoli, al tipo di emittente (società private, titoli di Stato...). O ci possono essere fondi ancora più "specializzati". In ogni caso, quando un fondo ha una specifica "specializzazione", i bond appartenenti a quella categoria devono rappresentare almeno il 70% del patrimonio complessivo, con percentuali anche più alte (fino all'80%) per i fondi specializzati in titoli di Stato.

Infine, c'è da ricordare che la percentuale investita in obbligazioni o in liquidità non è fissa e immutabile nel tempo: pur rispettando i "paletti" dettati dal regolamento del fondo, il gestore ha un certo "margine di manovra". Se per esempio si aspetta tassi in rialzo, può aumentare la quota investita in liquidità per attenuare l'effetto negativo il calo dei prezzi dei bond.

Per saperne di più, ti consigliamo di consultare la voce di glossario relativa ai fondi comuni di investimento.