Grey market (mercato grigio o when and if)
Cos'è il grey market?
Il grey market, noto anche come when and if market - in italiano mercato grigio - è il mercato non ufficiale in cui vengono scambiati strumenti finanziari prima della loro emissione o quotazione ufficiale. Si distingue dal mercato nero, che riguarda attività illegali, perché nel mercato grigio le transazioni non sono vietate, ma avvengono al di fuori dei canali regolamentati e trasparenti.
Nel campo degli investimenti, il mercato grigio si manifesta soprattutto in occasione di nuove emissioni di azioni o obbligazioni. Prima della data ufficiale di quotazione, alcuni intermediari o investitori professionali possono iniziare a scambiarsi i titoli o a indicare prezzi potenziali. Per questo motivo si parla di when and if market, cioè un mercato in cui gli scambi avvengono “quando e se” l’emissione sarà effettivamente portata a termine. Questo, sottolinea la natura condizionata e non definitiva di queste operazioni: gli scambi vengono perfezionati solo quando e se l’emissione o la quotazione del titolo avverrà effettivamente. Se l’offerta viene rinviata o annullata, anche le operazioni sul mercato grigio non hanno effetto.
I prezzi formatisi nel mercato grigio possono fornire un’indicazione preliminare della domanda e del valore atteso del titolo al momento della quotazione ufficiale. Tuttavia, si tratta di negoziazioni non ufficiali, che non offrono le stesse garanzie di trasparenza e tutela dei mercati regolamentati.
Il mercato grigio è quindi uno strumento di interesse per operatori professionali o istituzionali, ma non rappresenta un canale di investimento diretto per il pubblico retail.
Per saperne di più, ti consigliamo di consultare la voce di glossario mercato grigio.