Guadagno in conto capitale (capital gain)

Cos’è il guadagno in conto capitale? 

Il guadagno in conto capitale, in inglese capital gain, è il profitto che un investitore realizza quando vende un bene finanziario (come azioni, obbligazioni, fondi o altri strumenti) a un prezzo superiore rispetto a quello a cui lo aveva acquistato. In altre parole, rappresenta la differenza positiva tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto di un investimento. 

Ad esempio, se un titolo viene comprato a 100 euro e rivenduto a 120 euro, il guadagno in conto capitale sarà di 20 euro. Non rientrano in questa categoria i proventi periodici derivanti dal possesso dell’investimento (come dividendi o cedole), che appartengono invece alla cosiddetta rendita da capitale

Il guadagno in conto capitale può realizzarsi solo al momento della vendita dell’attività finanziaria: finché il bene è detenuto e il suo valore varia, si parla di plusvalenze o minusvalenze “potenziali”. Diventa effettivo solo quando si chiude la posizione con la cessione del titolo.

In ambito fiscale, i guadagni in conto capitale sono generalmente soggetti a tassazione, anche se le regole e le aliquote possono variare in base alla tipologia di strumento finanziario e alla normativa vigente.

Per saperne di più, ti consigliamo di consultare la voce di glossario capital gain.