Isin

Cosa è il codice Isin?

Il codice Isin (international securities identification number), o semplicemente Isin, è la sigla che a livello internazionale identifica univocamente qualsiasi tipo di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, Etf...). In pratica, è una specie di "targa" abbinata agli strumenti finanziari per far sì che non possano essere confusi tra loro, con una relazione univoca in entrambi i sensi: a ogni Isin corrisponde uno e uno solo tipo di titolo, e a ogni titolo corrisponde uno e un solo codice Isin.

Ad esempio, due azioni ordinarie della stessa società, devono avere lo stesso codice Isin perché sono assolutamente identiche tra loro, mentre due titoli diversi, anche se magari per poco (ad esempio due obbligazioni dello stesso emittente, ma con scadenze leggermente diverse) devono avere due isin diversi. 

Chi stabilisce l'Isin?

Per ogni titolo l'Isin deve essere assegnato dall'Association of National Numbering Agencies (ANNA), associazione internazionale di enti ed istituzioni finanziarie. Per l'Italia, la national numbering agency (NNA) che assegna l'isin è la Banca d'Italia, per la Francia, la Germania, gli Stati Uniti o altri Paesi ci sono istituzioni analoghe.

Come è composto l'Isin?

La struttura di questo codice non è casuale, ma deve seguire le regole stabilite dallo standard iso 6166. In particolare, è composto da 12 caratteri alfanumerici con la seguente struttura: due lettere iniziali che identificano il Paese della NNA competente (per quelli in cui è Banca d'Italia, quindi, avremo "IT"). Poi ci sono 9 caratteri alfanumerici a disposizione della NNA che l'assegna. Infine, c'è un'ultima cifra che fa da controllo numerico (la stessa cosa che succede, per esempio, con il codice fiscale).

Perché è importante l'Isin?

Perché, come abbiamo detto, identifica in modo univoco il titolo, può essere quindi di grande aiuto quando devi acquistare un titolo e vuoi essere sicuro di non sbagliare - considera che spesso, specialmente nel campo dei fondi comuni, i prodotti possono avere nomi simili e senza un codice "incontrovertibile" è possibile sbagliarsi. Per questo, quando pubblichiamo le nostre analisi sulla rivista e sul sito (per riceverne alcune in anteprima puoi iscriverti alla newsletter che inviamo settimanalmente) ti indichiamo sempre il codice Isin, per agevolarti quando fai trading.