Mezzi propri
Questa espressione indica i capitali forniti dai proprietari della società, e non "prestati" da altri finanziatori.
In pratica, i mezzi propri sono quelli apportati dai soci, direttamente o indirettamente.
I mezzi apportati direttamente sono quelli che i soci hanno conferito o al momento della costituzione della società, o in momenti successivi tramite un aumento di capitale.
I mezzi apportati indirettamente, invece, sono quelli relativi, per esempio, agli utili realizzati dalla società nel corso degli anni, e non ritirati dai soci tramite i dividendi.
A livello contabile, i mezzi propri possono essere calcolati anche partendo dall'insieme delle attività della società (immobili, impianti, crediti...) a cui vanno sottratti i debiti e i fondi accantonati per coprire i rischi.
In sostanza, i mezzi propri corrispondono quasi sempre al patrimonio netto; per saperne di più, ti consigliamo di consultare la voce di glossaria relativa proprio al patrimonio netto.