Il Nobel per l’economia 2019 premia gli studi contro la povertà

Il Nobel per l’economia 2019 premia gli studi contro la povertà

La Banca centrale di Svezia ha assegnato l’importante riconoscimento congiuntamente agli economisti Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer per le loro ricerche contro la povertà.                                     

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, l'inventore della dinamite, viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank. Questo premio non era previsto dal testamento di Nobel, ma viene gestito dalla Fondazione Nobel e consegnato con gli altri premi.

Lo scorso anno il Nobel per l’economia ha premiato gli studi di William Nordhaus e Paul Romer, incentrati sullo sviluppo di forme di crescita economica globale sostenibili e, al contempo, capaci di aumentare il benessere della popolazione mondiale. L’assegnazione di quest’anno, in un certo senso, è avvenuta in continuità con quella dello scorso. Gli studi dei tre premiati, Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer, sono incentrati sulla lotta alla povertà e sull’aumento del benessere per le fasce più disagiate della popolazione mondiale. 

Qui trovi un'analisi più approfondita.

La carta d’identità dei Nobel 2019

Abhijit Banerjee (nato a Calcutta nel 1961) è attualmente professore di economia della Ford Foundation International presso il Massachusetts Institute of Technology dopo aver insegnato all'Università di Harvard e all'Università di Princeton.

Esther Duflo (nata a Parigi nel 1972) è membro associato della ricerca NBER, membro del consiglio di amministrazione dell'Ufficio di ricerca e analisi economica dello sviluppo (BREAD) e direttore del programma di economia dello sviluppo del Center for Economic and Policy Research. È la persona più giovane e la seconda donna a vincere il premio.

Michael Kremer (1964) insegna ad Harvard economia dei Paesi in via di sviluppo. La teoria più famosa formulata da Kremer è chiamata “O-ring” presentata nel 1993.