Ocse
Acronimo per Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo. L'organizzazione è stata istituita con il Trattato di Parigi del 1960 e attualmente ne fanno parte 30 Paesi. I Paesi Baltici, la Russia, l'Argentina e la Slovenia hanno presentato domanda di adesione. L'Organizzazione è stata istituita con lo scopo di favorire lo sviluppo economico e la crescita dell'occupazione nei Paesi membri, fornendo aiuto e assistenza tecnica ai Paesi in via di sviluppo, di favorire l'espansione del commercio mondiale, cercando di eliminare o di ridurre gli ostacoli di qualsiasi tipo agli scambi internazionali. L'Ocse cerca di raggiungere questi scopi con diverse attività, tra cui raccolta di dati, elaborazione di analisi e studi, predisposizione di un foro intergovernativo nel quale i rappresentanti dei governi dei Paesi membri possono discutere, programmare e sviluppare le politiche economiche e sociali, definizione di principi comuni per un più efficace coordinamento delle politiche nazionali e internazionali, adozione di strumenti normativi internazionali, alcune anche vincolanti per i Paesi Membri (ad esempio, i Codici per la liberalizzazione dei flussi di capitali e di servizi o gli Accordi per contrastare la corruzione internazionale).