Plusvalenze
Plusvalenze: cosa sono? Ecco come usare il capital gain
Cosa sono le plusvalenze?
Sono i guadagni che ottieni dalla compravendita di investimenti finanziari e dalla loro cessione a titolo oneroso.
Cosa significa il termine plusvalenza?
Si tratta della parola usata dal fisco italiano per indicare il guadagno su di uno strumento finanziario. Ottieni un guadagno quando vendi un titolo azionario, o un’obbligazione, o un fondo comune, a un prezzo superiore rispetto a quello a cui l’hai acquistato.
Il guadagno ottenuto dalla vendita di uno strumento finanziario è chiamato “capital gain”.
Plusvalenze, come si recuperano?
Il credito fiscale ottenuto con le plusvalenze si può recuperare compensandole con delle minusvalenze ottenute da prodotti che producono redditi. Attenzione, però, alla scadenza: le minusvalenze possono essere usate per compensare le plusvalenze nell'anno in cui sono realizzate e nei quattro successivi, poi scadono e non potranno più essere utilizzate per la compensazione.
Il regime fiscale funziona in un modo particolare per cui le plusvalenze sui titoli potranno essere compensate in modo diverso a seconda degli strumenti finanziari che le hanno generate.
La tabella qui sotto dovrebbe chiarirti le idee.
Come leggere la tabella? Come primo passo cerca la riga corrispondente al prodotto che hai venduto in perdita. Se per esempio hai venduto dei bond in perdita, posizionati sulla seconda riga. Scorri ora le varie caselle della riga: dove trovi “sì”, vuol dire che puoi vendere il prodotto indicato in quella colonna in guadagno e sfruttare le minusvalenze che hai accumulato. Se trovi “no”, vuol dire che se vendi il prodotto indicato in quella colonna pagherai comunque le tasse, anche se hai minusvalenze pregresse