Quick ratio

Cos'è il quick ratio?

Il quick ratio detto anche indice di liquidità, acid ratio o acid test, è il rapporto tra le attività liquide immediate e differite e le passività a breve; in pratica, è una frazione dove al numeratore ci sono la somma tra liquidità immediate e esigibili a breve, entro l'anno, e al denominatore le passività correnti ovvero i debiti a breve termine.

Questo indice, quindi, fotografa la situazione di liquidità della società ed esprime la capacità di far fronte al pagamento dei debiti in scadenza con i crediti a breve e la liquidità, senza dover vendere altre attività per coprire le uscite. 

Differenze con il current ratio

Rispetto al current ratio o indice di liquidità primaria, che è il rapporto tra le attività correnti (compresa la merce in magazzino) e le passività correnti, il quick ratio è un indice più prudenziale. Questo perché nel calcolo del quick ratio non si tiene conto, appunto, di attività come la merce in magazzino, che in teoria è sì facilmente liquidabile ma nella pratica non sempre lo è. Nel quick ratio liquidità e attività considerate sono solo quelle davvero liquidabili. 

Come interpretare il valore 

Un quick ratio inferiore a 1 indica che la società non è in grado, con le attività più liquide, di far fronte ai pagamenti in scadenza. Un quick ratio pari a 1 indica che la società arriva esattamente a far fronte a questi debiti, ma nulla più. Infine, un indice superiore a 1 indica che la società ha risorse più che sufficienti per pagare le prossime scadenze. 

Non esiste un valore ideale per il quick ratio, e non è detto che un valore più alto sia per forza meglio: valori molto alti possono indicare che la società non è in grado di ben investire le risorse nella propria attività e le lascia "parcheggiate".

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi: il quick ratio può consentire un rapido confronto tra società, specialmente se operano nello stesso settore, oppure un confronto nel tempo della stessa società per vedere come sta evolvendo la sua situazione finanziaria. 

Svantaggi: essendo una fotografia "statica", basata sullo stato patrimoniale, non ha valore come previsione dei flussi futuri. Inoltre in settori diversi il quick ratio "ottimale" può variare, per questo è meglio confrontarlo tra competitor o con la media di settore, mentre è meno significativo con società di settori diversi.