Scalata (buyout o take over)
Nel linguaggio economico, una scalata (in inglese takeover o buyout) è un'operazione con cui un privato, o più spesso una società, acquisisce una quota di azioni di una società sufficiente per assumerne il controllo.
La scalata può avvenire per negoziazione diretta con gli azionisti di riferimento, ma più spesso avviene attraverso un'offerta pubblica di acquisto (Opa).
Non è poi escluso che avvengano entrambe le cose, specialmente se la società è quotata in Borsa: se il nuovo acquirente acquisisce con un acquisto "privato" una partecipazione di controllo tale da superare determinati limiti stabiliti dalla legge, allora deve lanciare un'Opa per dare anche agli azionisti di minoranza la possibilità di vendere alle stesse condizioni.
In alcuni casi si parla di scalata ostile, quando il nuovo acquirente ha intenzione di sottrarre il controllo della società ai vertici attuali, contro la loro volontà, e cerca quindi di "rastrellare" abbastanza azioni sul mercato per sostituirli.
Per i piccoli azionisti, una scalata è un bene o un male? Spesso nell'immediato è un bene, specialmente se è effettuata con un'Opa, perché l'acquirente deve offrire un prezzo più alto rispetto a quello di mercato. Ma nel lungo periodo, dipende da quanto (e come) il cambio di proprietà influenza la strategia societaria, e quindi l'evoluzione della sua attività.