Sgr

Cos'è una Sgr?

Sgr è l'acronimo di società di gestione del risparmio. Sono le società che operano nella gestione collettiva del risparmio, cioè si occupano della gestione dei portafogli di investimento degli organismi di investimento collettivo (i fondi comuni).

Queste società, che in base alle normative in materia di investimenti sono controllate da Banca d'Italia e Consob, in pratica raccolgono i capitali dei piccoli o medi investitori e lo "accorpano" in un unico grande patrimonio, che poi provvedono a investire in base al regolamento e alla politica di investimento del fondo.

Hanno anche un capitale proprio, visto che di tratta di società per azioni, e questo capitale deve essere pari ad almeno un milione di euro; ma attenzione, per legge il patrimonio della società deve essere tenuto separato da quello degli investitori che hanno acquistato le quote del fondo.

Oltre al servizio di gestione collettiva che ti abbiamo appena descritto, le Sgr possono anche operare in altri due campi.

Il primo è quello della gestione dei fondi pensione, cioè di quegli strumenti finanziari destinati a costruirsi una rendita complementare per quando si termina il periodo lavorativo.

Il secondo è quello della gestione patrimoniale, cioè la gestione del patrimonio di singoli investitori (di solito con capitali importanti) che hanno dato mandato in questo senso alla Sgr.