Tasso ufficiale di riferimento (TUR)
Cos'è il tasso ufficiale di riferimento?
Il tasso ufficiale di riferimento (TUR) è quello a cui la Banca centrale europea presta denaro alle banche dell'eurozona, che a loro volta potranno utilizzare questo denaro per la propria attività (ad esempio concedere prestiti alla clientela). Ha sostituito quello che era prima chiamato Tasso ufficiale di sconto (TUS).
Perché è importante il tasso ufficiale di riferimento?
Perché è una delle principali "armi" a disposizione della Banca centrale per perseguire la propria politica monetaria. Un tasso ufficiale di riferimento più basso, per esempio, "invoglia" maggiormente le banche a ricorrere a questi prestiti (perché sono poco costosi), e questo dovrebbe (almeno sulla carta, anche se non sempre è così) tradursi poi in maggiori prestiti concessi dalle banche alla propria clientela, stimolando così l'economia.
Al contrario, un tasso ufficiale di riferimento più alto porterà le banche a ricorrere meno a questa fonte, concedendo a loro volta meno prestiti e riducendo quindi il volume di liquidità in circolazione sul mercato - cosa che contribuisce, per esempio, a raffreddare l'inflazione, anche se la contropartita è il rischio di far rallentare la crescita economica.
Il tasso ufficiale di riferimento è l'unico strumento di politica monetaria?
No, ne esistono molti altri. Negli anni più duri della crisi europea, per esempio, la Banca centrale ha fatto sempre più ricorso, e in maniera massiccia, ad altri strumenti da affiancare al rialzo o al ribasso dei tassi. Tra i principali c'è il riacquisto di obbligazioni e titoli di Stato, per fornire liquidità alle banche e quindi indirettamente al mercato.