Tasso ufficiale di sconto (Tus)

Il tasso ufficiale di sconto era il tasso applicato dalla Banca centrale alle banche a cui concede dei prestiti, prima di essere sostituito (dal 1999) dal Tasso ufficiale di riferimento

Come, appunto, il Tasso ufficiale di riferimento, si tratta di uno dei principali strumenti con cui la Banca centrale (nel nostro caso, la Bce) può perseguire la propria politica monetaria

Tassi ufficiali più alti, per esempio, rendono più costoso per le banche ricorrere a questa forma di finanziamento: vi ricorreranno meno, e di conseguenza tenderanno anche a ridurre (o a rendere più costosi) i prestiti concessi a propria volta alla clientela. Questo meccanismo riduce la quantità di moneta in circolazione, ed è attuato dalla Banca centrale per tenere sotto controllo l'inflazione.

Al contrario, tassi ufficiali più bassi dovrebbero stimolare le banche nel prendere a prestito capitali dalla Bce e prestarli a loro volta alla clientela, stimolando così l'economia.