Torna una nuova emissione di Buoni postali per minori, a pochi mesi dalla precedente serie. Quella oggi in collocamento è la serie TF118A240802, e, anche questa volta, viene pubblicizzato un rendimento del 6% lordo annuo, 5,5% netto.
Quello che è rimasto uguale
Le caratteristiche di base del prodotto – vedi più avanti – sono rimaste invariate rispetto alla precedente emissione, così come il rendimento massimo promesso e il minimo, il 2,5% lordo (2,19% netto).
Buono postale per minori: le caratteristiche
Il Buono postale per minori si può sottoscrivere sia allo sportello, sia online, direttamente dall’app o tramite web, se il ragazzo è titolare di libretto postale per minori. L’importo minimo di sottoscrizione è di 50 euro, la tassazione è del 12,5%, la presenza del bollo di legge, che si paga se il valore di rimborso supererà i 5.000 euro. Si può sottoscrivere per un ragazzo fino a 16 anni e mezzo di età. Non sono previsti costi né per la sottoscrizione, né per il mantenimento, o per il rimborso. Fino alla maggiore età del bambino e, salvo parere positivo del giudice tutelare, non potrai chiedere il riscatto, neppure parziale, della cifra investita.
Quello che è cambiato
A cambiare, rispetto alla precedente serie, è cambiata, ancora la dinamica dei rendimenti. Il rendimento dei Buoni Postali per minori è crescente nel tempo, più il bimbo è piccolo e più quest’ultimo è alto, più si avvicina all’età limite per la sottoscrizione, 16 anni e mezzo, e più è basso. Tra l’anno 0 e i 16 anni e mezzo ci sono rendimenti diversi, definiti per fasce d’età. In questa nuova emissione, sono i rendimenti intermedi a essere stati limati. Per esempio, se sottoscrivi un buono postale per minori per un bimbo che raggiungerà la maggiore età tra 16 anni, avrai un rendimento del 4% lordo annuo, mentre con la precedente emissione avrei avuto il 4,5% lordo, che corrispondono o uno 0,5% lordo annuo, lo 0,44% netto: su un investimento di 1.000 euro, su 16 anni sono poco più di 70 euro in meno che il ragazzo percepirà al raggiungimento della maggiore età.