Articolo Prodotti per minori

Buoni postali per minorenni: a febbraio meno generose con i “bimbi grandi”

Risparmio per un minore

Risparmio per un minore

Data di pubblicazione 22 febbraio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti
Risparmio per un minore

Risparmio per un minore

La nuova serie di Buoni postali per minori promette un rendimento del 6% lordo annuo, come la precedente. Eppure, l’offerta non è vantaggiosa come la precedente. Ecco perché e qual è il nostro consiglio. 

A qualche mese di distanza dalla precedente emissione, i Buoni postali per minori tornano alla ribalta della cronaca con una nuova serie, di cui viene pubblicizzato il rendimento del 6% lordo annuo, 5,5% netto - o meglio, fino al 6% lordo annuo - , esattamente quello dell’emissione precedente .

Caratteristiche invariate…

Esattamente come per le precedenti emissioni è la tassazione, 12,5%, la presenza del bollo di legge, che si paga se il valore di rimborso supererà i 5.000 euro, l’importo minimo di sottoscrizione, che parte da 50 euro, e l’età massima entro cui si può sottoscrivere questo prodotto, 16 anni e mezzo. 

Le modalità di sottoscrizione restano invariate: allo sportello oppure, se il bimbo o il ragazzo è titolare di libretto postale per minori, direttamente dall’app o tramite web. Anche in questo caso non è previsto nessun costo per la sottoscrizione e il rimborso – eccetto quanto dovuto al fisco.

… ma rendimenti in discesa per bimbi dai 2 anni e mezzo

È legittimo chiedersi il perché di una nuova serie se tutte le caratteristiche del Buono sono invariate. Spesso, però, il diavolo si nasconde nei dettagli, e qui, invece, si nasconde nella dinamica dei rendimenti. Il rendimento dei Buoni Postali per minori è crescente nel tempo, più il bimbo è piccolo e più è alto, più si avvicina all’età limite, 16 anni e mezzo, e più è basso.

Questa nuova emissione (è oggi in collocamento la serie TF118A240220) offre un rendimento minimo più basso, il 2,5% lordo annuo, contro il 3% lordo annuo della precedente serie, la TF118A231025, in collocamento da ottobre 2023 a pochi giorni fa.

La riduzione dei rendimenti riconosciuti dai Buoni Postali per minori si applica a tutti i bimbi e ragazzi, con l’eccezione, appunto dei neonati: così come per la precedente emissione a loro è destinato il tanto pubblicizzato 6%.

Per capire meglio un esempio: se sottoscrivi oggi un Buono postale per minori pari a 1.000 euro, per un bimbo di 10 anni, con l’emissione in corso, al compimento della maggiore età ti vedrai accreditare 1.228 euro circa, che corrispondono a un rendimento del 3% lordo annuo.

Con la precedente emissione avresti invece ricevuto 1.271 euro, che per 1.000 euro investiti, corrispondono a un rendimento annuo lordo del 3,5% lordo annuo. Se, invece, i 1.000 euro di buono sono sottoscritti per un neonato, con entrambe le serie, al compimento della maggiore età si riceveranno circa 2,599 euro.

Conviene ancora?

La differenza, rispetto alla precedente serie, c’è, se il bimbo destinatario del buono ha più di due anni. Però, considerando gli aspetti positivi che il Buono postale per minori ha - non ha costi di sottoscrizione, di mantenimento e rimborso, può essere sottoscritto a partire da importi davvero contenuti, 50 euro, in quasi 13.000 uffici postali in tutta Italia, certezza del rendimento a scadenza, al contrario di altri prodotti per minori – continuiamo a consigliarlo lo stesso a tutti i genitori, nonni, zii e via dicendo, che desiderano investire per il futuro di figli e nipoti minorenni, anche se non sono neonati.

Ricorda comunque, prima di sottoscrivere, che fino alla maggiore età del bambino e, salvo parere positivo del giudice tutelare, non potrai chiedere il riscatto, neppure parziale, della cifra investita.