- Risparmiare
- Conti deposito
- Come investire una piccola cifra ogni mese?
Come investire una piccola cifra ogni mese?
2 anni fa - venerdì 21 maggio 2021
Pac
La rendita prima di tutto
Se il tuo obiettivo principale è quello di integrare la pensione con una piccola rendita, il prodotto da privilegiare è tutt’ora l’Etf Spdr Barclays euro high yield bond Ucits (57,45 euro; Isin IE00B6YX5M31). Investe in bond ad alto rendimento in euro e stacca un dividendo semestrale, con cui potrai integrare la pensione. Comprandolo avrai dei rendimenti più elevati rispetto alla media dei bond in euro, visto che va a pescare tra i titoli più rischiosi. Siccome è in euro non dovrai sopportare rischio cambio e neppure costi di assicurazione da ogni rischio. È quotato a Piazza Affari e lo compri come un’azione attraverso la tua banca, basta che le dai l’Isin. Ricorda che è un Etf, quindi non ti dà la garanzia di restituzione del capitale investito.
È ragionevole pensare, però, che te lo restituisca, negli ultimi tre anni la sua quotazione è rimasta pressoché invariata. Ha un prezzo contenuto e ogni mese, a questi prezzi, ne puoi comprare circa 7 quote. Da febbraio 2020 ha staccato tre dividendi, per un totale di 2,6594 euro a quota.
Voglio il mio denaro sempre disponibile
Se, oltre a far fruttare il denaro che risparmi ogni mese, desideri avere sempre a disposizione il tuo denaro, quello che ti serve è un conto deposito, da usare come un salvadanaio remunerato. Tieni però presente che, in questo periodo di tassi “sottozero”, le banche danno una remunerazione molto bassa sui conti deposito. In questo caso il vantaggio di avere la certezza di riavere indietro tutto il denaro versato c’è. La soluzione più pratica è scegliere un conto deposito libero o un conto corrente remunerato, da alimentare di mese in mese con quanto riesci a risparmiare. Ricorda che, a oggi, sconsigliamo di vincolare il denaro per un periodo superiore a 24 mesi, e che la maggior parte delle banche non ti consente di incrementare la cifra depositata su un conto vincolato con versamenti periodici, ma ti obbliga a sottoscriverne un altro. Come trovare il migliore? Vai qui e imposta cifra e durata del tuo investimento. Per un investimento di 400 euro la miglior soluzione tra i conti liberi è, a oggi, Conto Deposito FCA Bank Libero, che dà l’1% lordo annuo, lo 0,74% netto (il bollo è a carico tuo).
Un pac per non complicarsi la vita
Infine, potresti voler optare per un prodotto che investe con una ripartizione tra azioni e obbligazioni simile a quello che noi consigliamo nei nostri portafogli, vedi qui, scegliendo in base a quello in cui ti riconosci maggiormente. Se non vuoi occuparti costantemente del tuo investimento – e quindi non vuoi cambiare prodotto per adattarlo alle nostre periodiche modifiche di portafoglio - un fondo bilanciato può fare al caso tuo. In AF n°1.338 – consiglio ribadito anche in AF n° 1373 - ti abbiamo consigliato il fondo Fidelity Funds – Global Multi Asset Income (14,45 dollari Usa; Isin LU0905233846), un fondo bilanciato obbligazionario. Puoi scegliere di investirvi con un Pac, il fondo è disponibile sulla piattaforma di Fundstore. Nel caso del Fidelity offre l’acquisto a rate mensili (minimo 36 rate, massimo 480) da 100 euro al mese o 300 euro al trimestre (l’importo deve essere sempre un multiplo di 50 euro per investimenti mensili e 150 euro per investimenti trimestrali). I costi sono 12 euro fissi iniziali e 1,25 euro a rata. Attenzione ai costi: se scegli una a rata mensile da 100 euro il tuo costo è pari all’1,25% dell’investimento (1,25/100), se opti per una rata trimestrale da 300 euro il tuo costo è pari allo 0,42%.
la pensione per il figlio o il nipote
Tu sei già in pensione, dunque non hai interesse a investire il tuo risparmio mensile in un prodotto che ti garantisca una pensione più alta. Però, potresti pensare di aiutare un figlio o un nipote e di destinare al suo fondo pensione il tuo risparmio. È infatti possibile l’adesione a un fondo pensione a favore di un familiare – ricorda che per avere la detrazione deve essere a tuo carico fiscalmente - tipicamente i propri figli. Se un nonno vuole fare un fondo pensione per un nipotino, il versamento non può partire direttamente da lui, perché per legge solo il titolare del fondo, in questo caso il nipote, che immaginiamo minorenne, o colui che ha in carico fiscalmente la persona può fare il versamento. Il modo, però, si può trovare, e basta fare un passaggio in più: il nonno dà i soldi al proprio figlio e sarà quest’ultimo, che ha fiscalmente in carico il nipote, a effettuare il versamento nel fondo pensione per lui. Per avere più dettagli vai qui o consulta Altroconsumo Finanza n° 1331.