Novità in casa Klarna, arrivano i conti deposito

Conti deposito
Conti deposito
Klarna è una fintech svedese, nata nel 2005, che si è lentamente imposta nel mercato dei pagamenti digitali. Da qualche tempo è attiva, tramite app, la possibilità di far fruttare la liquidità. Vediamo come.
Klarna offre due tipologie di conti deposito. Uno flessibile, Conto deposito Flex e una serie di depositi vincolati.
Per entrambi non sono previste commissioni né per l’apertura, né per la chiusura e mantenimento del prodotto. Non è richiesto neppure un importo minimo da versare per poter accedere a questo servizio.
Per aprire e chiudere i conti deposito devi scaricare l’applicazione e avere quello che Klarna definisce “conto saldo”, su cui versare il denaro che poi andrai a investire nei conti deposito – non è l’unico utilizzo. Attraverso il tuo profilo potrai fare anche pagamenti.
Il Conto deposito Flex rende oggi il 2,4% lordo. Gli interessi sono calcolati giornalmente e pagati mensilmente. Il rendimento può essere rivisto in ogni momento. I vincolati oggi a disposizione hanno una scadenza compresa tra 3 e 48 mesi e rendimenti che vanno da un minimo del 2,28% lordo annuo per la scadenza a 6 mesi a un massimo del 2,74% lordo annuo per la scadenza a 36 mesi. Per depositi con durata fino a un anno gli interessi vengono pagati dopo la scadenza del termine. Se la durata è superiore, gli interessi vengono pagati annualmente e alla scadenza del termine. Il denaro depositato non può essere prelevato direttamente: deve prima essere trasferito al conto saldo Klarna.
Alle condizioni attuali non hanno il rendimento più alto sul mercato, ma non sono nemmeno tassi disprezzabili rispetto alla media dei tassi offerti sul mercato. Se usi già l’app Klarna e non vuoi perdere troppo tempo a cercare altri conti, puoi prendere in considerazione il prodotto. Klarna non fa da sostituto d’imposta, ma per questo puoi sfruttare le nostre convenzioni in campo fiscale, vedi qui e qui.
Attendi, stiamo caricando il contenuto