È solo Hype o reale convenienza? Scoprilo qui

Conti deposito
Conti deposito
Nata nel 2015, dal 2021 Hype è una joint venture, ovvero un accordo commerciale, tra Banca Sella Holding e Illimity Bank.
Offre conti gestibili completamente da smartphone: quasi certamente, anche di recente, avrai visto una pubblicità della funzionalità “conto deposito” disponibile per i clienti Hype, Hype Plus, Hype Next e Hype Premium.
Concretamente, si tratta di un deposito vincolato a tasso fisso, cioè una somma che decidi di mettere da parte per un certo periodo, ricevendo in cambio un interesse prestabilito. Puoi scegliere tra due opzioni, con o senza possibilità di svincolo anticipato. In entrambi i casi, i vincoli possono durare da 6 a 36 mesi. I rendimenti offerti vanno dallo 0,7% lordo annuo sulla scadenza a 6 mesi fino al 2,3% lordo annuo per il prodotto in versione svincolabile, mentre salgono all’1% lordo annuo per 6 mesi, fino al 2,7% lordo annuo per la versione non svincolabile.
L’importo minimo è di 1.000 euro, che cresce fino a 3.000 euro per il vincolo a 6 mesi; l’importo massimo è di 100.000 euro.
Uno dei punti forti dell’offerta è l’assenza di costi fissi e commissioni: non ci sono spese di apertura, chiusura, gestione o legate alle comunicazioni. L’unico onere è l’imposta di bollo, che viene addebitata alla fine del vincolo o al momento dello svincolo. Nonostante questo, però, il prodotto non è il più competitivo sul mercato dal punto di vista del rendimento.
Se lo confronti con quanto danno i prodotti di pari durata che trovi nella tabella qui sotto, puoi vedere come i vincolati Hype siano meno redditizi, motivo per cui consigliamo, sia a chi è cliente Hype, sia a chi non lo è, di preferire altri prodotti, scegliendoli, magari, tra quelli sul nostro sito (vedi qui).
Attendi, stiamo caricando il contenuto