Quando si va in pensione?

Pensione
Pensione
L’età richiesta per andare in pensione, la cosiddetta pensione di vecchiaia, è destinata ad aumentare con gli anni: è la legge stessa che lo definisce. Ogni due anni, per adeguare l’età pensionabile alle aspettative di vita, la soglia richiesta per smettere di lavorare viene ritoccata al rialzo (di tre mesi). Fino a fine 2022 l’età richiesta era di 67 anni, ma la notizia è che per il 2023-2024 non ci sarà nessun adeguamento. Fino a fine del 2024 ci sarà bisogno di avere 67 anni di età e un minimo di 20 anni di contributi (per chi è nel sistema contributivo bisogna rispettare anche un’altra condizione: la pensione deve essere superiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale). Il prossimo adeguamento scatterà, a meno di ulteriori blocchi, dal 2025: s eci sarà, l’età anagrafica sarà di 67 anni e 3 mesi, nel 2027 diventerà di 67 anni e 6 mesi e così via (qui sotto trovi le future età, stimate, che verranno richieste per andare in pensione).
QUANDO SI ANDRÀ IN PENSIONE |
|
Fino al 2024: 67 anni |
2039-2040: 68 anni e 7 mesi |
2025-2026: 67 anni e 3 mesi |
2041-2042: 68 anni e 9 mesi |
2027-2028: 67 anni e 6 mesi |
2043-2044: 68 anni e 11 mesi |
2029-2030: 67 anni e 9 mesi |
2045-2046: 69 anni e 1 mesi |
2031-2032: 68 anni |
2047-2048: 69 anni e 3 mesi |
2033-2034: 68 anni e 1 mese |
2049-2050: 69 anni e 5 mesi |
2035-2036: 68 anni e 3 mesi |
2051 - 2052: 69 anni e 7 mesi |
2037-2038: 68 anni e 5 mesi |
A seguire: ogni due anni innalzamento di 2 mesi |
L'IMPATTO SULLA PENSIONE ANTICIPATA
Questa notizia, oltre a far risparmiare 3 mesi a chi potrà andare in pensione nei prossimi due anni, ha un impatto anche sulla pensione anticipata per chi è nel sistema contributivo. Infatti, solo per questi lavoratori, c’è la possibilità di andare in pensione anticipata con tre anni di anticipo rispetto all’età richiesta per quella di vecchiaia: dunque fino a fine 2024 si potrà accedere alla pensione anticipata raggiunti i 64 anni di età, a patto, però, che l’ammontare della prima rata della pensione risulti non inferiore a 2,8 volte l’importo mensile dell’assegno sociale. Ma quanto è questo valore? Ovviamente dipenderà dall’ammontare dell’assegno sociale nel momento in cui tu andrai in pensione, quindi a priori non si può sapere. Giusto a titolo di esempio, oggi l’assegno sociale è di 460,28 euro mensili: la prima rata di pensione mensile deve essere dunque di 1.288,78 euro.
LA PENSIONE ANTICIPATA (NEL SOLO SISTEMA CONTRIBUTIVO) |
|
2020-2022 |
64 anni |
2023-2024 |
64 anni |
2025-2026 |
64 anni e 3 mesi |
2027-2028 |
64 anni e 6 mesi |
2029-2030 |
64 anni e 9 mesi |
2031-2032 |
65 anni |
2033-2034 |
65 anni e 1 mesi |
2035-2036 |
65 anni e 3 mesi |
2037-2038 |
65 anni e 5 mesi |
2039-2040 |
65 anni e 7 mesi |
2041-2042 |
65 anni e 9 mesi |
2043-2044 |
65 anni e 11 mesi |
2045-2046 |
66 anni e 1 mese |
2047-2048 |
66 anni e 3 mesi |
2049-2050 |
66 anni e 5 mesi |
E NON È TUTTO
Per chi è nel sistema contributivo, quella appena vista non è l’unica opzione per andare in pensione anticipatamente, ce ne sono altre. Così come anche chi è nel sistema misto, cioè una parte contributivo e una parte retributivo, ha delle opzioni di pensione anticipata. Te ne parleremo nei prossimi numeri, dove troverai anche “Quota 102”.
TUTTO QUESTO COSTA: SERVE RISPARMIARE FIN DA SUBITO
Ovviamente, trattandosi di una pensione anticipata, il suo ammontare sarà più basso rispetto a quello della pensione di vecchiaia. Infatti, se vai in pensione prima del tempo significa che hai avuto meno anni per accumulare contributi, e per farli rivalutare: il capitale su cui sarà calcolata la tua pensione sarà dunque più piccolo. Dall’altro lato, hai davanti a te un’aspettativa di vita più lunga nel momento in cui vai in pensione, quindi il “tesoretto” accumulato sarà spalmato su un numero più alto di anni. A conti fatti, a quanto ammonta questa decurtazione? In media siamo attorno al 17% in meno. Per esempio, a fronte di una pensione di 2.000 euro mensili, se vai in pensione anticipata ne avrai 1.660 euro al mese. Tutti questi numeri ti danno una chiara indicazione: se vuoi andare in pensione anticipata, è necessario che tu pianifichi i tuoi investimenti fin da subito, per rimpolpare l’assegno pensionistico che avrai. Il modo migliore è scegliere i fondi pensione – questa sezione del nostro sito è interamente dedicata a questi prodotti e a come sfruttarli al meglio.
Attendi, stiamo caricando il contenuto