Quando puoi chiedere il riscatto
Puoi riavere, in parte o integralmente, quanto hai investito nel tuo fondo pensione chiedendo un riscatto. Nella tabella trovi le condizioni che ti permettono di chiedere un riscatto. Oltre a condizioni legate alla perdita del lavoro o alla cassa integrazione, c’è la perdita dei requisiti per la partecipazione al fondo, che interviene con la cessazione del rapporto di lavoro, sia per le dimissioni, sia in seguito a licenziamento, sia in seguito alla risoluzione del contratto.
Come funziona il riscatto del fondo pensione |
|
Riscatto totale |
Riscatto parziale |
100% del montante maturato |
50% del montante maturato |
Inoccupazione superiore a 48 mesi |
Inoccupazione per un periodo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi |
Invalidità permanente che riduce la capacità lavorativa di più di due terzi |
|
Perdita dei requisiti |
Mobilità o cassa integrazione ordinaria e straordinaria |
Morte del lavoratore prima che abbia maturato il diritto alla pensione: saranno gli eredi o i beneficiari a chiederlo |
E poi c’è il trasferimento
Se non hai più i requisiti di partecipazione a un fondo pensione, oppure se, semplicemente, desideri cambiare il prodotto a cui destini il tuo denaro per costruirti una pensione integrativa, puoi sempre chiedere il trasferimento di quanto hai maturato nel fondo ad un altro fondo pensione. Ci sono alcune cose che devi tener presente. Se vuoi semplicemente cambiare fondo pensione, pur avendo ancora i requisiti per la contribuzione, devi avere almeno due anni di contribuzione. Tieni presente che se chiedi il trasferimento a un Pip o aderisci a un fondo pensione aperto, perderai il diritto al contributo del datore di lavoro, a meno di specifici accordi aziendali. Inoltre, devi tener conto dei costi – li trovi nelle nostre tabelle sotto la voce “trasferimento”. Infine, il completamento di questa operazione richiede del tempo, anche diversi mesi. Non paghi tasse.
Quando puoi chiedere un anticipo
Gravi problemi di salute, tuoi o di coniuge e figli, acquisto della prima casa o altre esigenze: in questo caso hai la possibilità di attingere a quanto hai accumulato nel tuo fondo pensione chiedendo un anticipo. A differenza dei riscatti, puoi reinvestire nel fondo, successivamente, il capitale che hai ritirato. Nell’immagine trovi riassunte tutte le condizioni. È possibile chiedere anche più di un anticipo, ma la somma degli importi anticipati non può superare il 75% della posizione complessiva dell'iscritto.