Quando a essere di moda è la pensione

Pensioni
Pensioni
Previmoda è il fondo pensione chiuso destinato a chi lavora nel settore tessile, dell’abbigliamento, delle calzature… dunque più in generale del settore moda.
L’offerta di questo fondo si sostanzia in tre comparti, Rubino azionario, Smeraldo bilanciato e Garantito, tutti con una politica di gestione che, valutata seconda la nostra metodologia, ottiene voti ampiamente sopra la sufficienza (6,9 Rubino, 7 Garantito e 7,3 Smeraldo). Di conseguenza, il nostro consiglio è di aderire con tutto il tuto risparmio pensionistico a questi tre comparti. In base alla loro politica di gestione – vedi qui sotto - Garantito è adatto, secondo la nostra metodologia, a chi ha meno di tre anni alla pensione, Smeraldo a chi deve lavorare ancora tra i 5 e i 10 anni, mentre Rubino è adatto per chi ha davanti a sé tra i 15 e i 20 anni di lavoro.
E se ti manca un numero di anni diverso alla pensione rispetto a quelli per cui sono adatti i comparti di Previmoda? Data la bontà della loro politica di gestione, dedica tutto il tuo risparmio pensionistico a Rubino anche se ti mancano più di 20 anni alla pensione, a Smeraldo se te ne mancano anche 10-15 e a Garantito se te ne mancano meno di 5.
Rubino punta per il 60% su azioni, per questo secondo la nostra classificazione è un bilanciato azionario adatto a chi deve aspettare tra i 15 e i 20 anni per la pensione. Smeraldo punta per il 23,5% su azioni (comprendendo anche gli investimenti in private equity), quindi lo classifichiamo come bilanciato obbligazionario, mentre Garantito non ha un benchmark di mercato, dunque è flessibile, ma siccome nella pratica investe per meno dello 0,4% in azioni e ha una duration di 2 anni, è di fatto un comparto monetario e quindi adatto a chi ha meno di 3 anni alla pensione.
Previmoda offre anche il programma life cycle, cioè ci pensa il fondo a destinare (e spostare nel tempo) i tuoi investimenti nei diversi comparti a seconda degli anni che ti mancano alla pensione. Di fatto, attivandolo, non devi più fare nulla: i soldi ti vengono prelevati direttamente dalla busta paga, investiti nel fondo e non devi nemmeno preoccuparti di spostare il tuo capitale da un comparto all’altro nel tempo.
DOVE INVESTI NEL TEMPO CON IL LIFE CYCLE | |||
---|---|---|---|
Anni alla pensione | Comparto | Anni alla pensione | Comparto |
Più di 22 | Rubino azionario | dai 10 ai 4 | 50% Smeraldo 50% Garantito |
dai 22 ai 10 | Smeraldo bilanciato | Dai 4 anni | Garantito |
Come vedi in tabella, gli orizzonti temporali dei quattro profili offerti dal life-cycle di Previmoda non coincidono perfettamente con quelli da noi indicati, ma solo in parte. Cosa fare? Se vuoi seguire la nostra strategia, segui i consigli che ti abbiamo dato poco sopra. Se però cerchi la semplicità, puoi attivare il programma life-cycle, visto che tutti i comparti di Previmoda hanno una buona politica di gestione e visto che le linee di investimento su cui punterai nel tempo sono in tutto quattro, quindi l’investimento è ben differenziato tra i diversi orizzonti temporali.
Previmoda paga, se sei un uomo, 60,8 euro ogni 1.000 nel fondo se scegli la rendita vitalizia immediata – vedi n° 1455. È quindi una rendita più generosa di quella pagata dal miglior fondo monetario aperto, Teseo Linea Garantita, che si ferma a 52,2 euro ogni 1.000. Per cui, è meglio rimanere in Previmoda anche quando ti mancheranno solo tre anni alla pensione e farsi pagare la rendita da questo fondo. E se sei donna? Previmoda paga 50,3 euro ogni mille, dunque 1,9 euro in meno ogni 1.000 rispetto a Teseo. Cosa fare? La nostra strategia è quella di cercare di ottenere sempre il massimo dalla tua pensione, per cui, in questo caso il consiglio è, se ti mancano 3 anni alla pensione, di spostare tutto quanto accumulato in Previmoda su Teseo linea garantita per godere di una rendita migliore.
Attendi, stiamo caricando il contenuto