Non perdere il treno della pensione

Fondo pensione
Fondo pensione
Eurofer (https://www.fondoeurofer.it/; n° verde 800/06.97.10) è il fondo pensione chiuso di tutti i lavoratori dipendenti assunti con il contratto collettivo nazionale delle Attività Ferroviarie, di ANAS e Nuovo Trasporto Viaggiatori – in pratica, Trenitalia, Italo etc… Il fondo si declina in tre comparti: Garantito, Bilanciato e Dinamico. Tutti e tre, valutati con la nostra nuova metodologia, hanno ottenuto risultati positivi. Le nostre valutazioni si esprimono con un voto numerico in cui il 6 rappresenta la sufficienza. Garantito ha ottenuto 6,4, Bilanciato 7,3 e Dinamico 6,9. La nostra metodologia prevede che la scelta di un determinato comparto dipenda dal numero di anni che ti mancano alla pensione: più sei lontano dal traguardo pensionistico e maggiore è il rischio che puoi correre per avere un rendimento più alto, mentre meno anni ti mancano alla pensione e minore deve essere il rischio che ti assumi. Questo assunto ha un riflesso diretto sulla percentuale di azioni in cui investi tramite il fondo pensione. Nella tabella trovi tutto il riepilogo. Eurofer, con i suoi tre comparti, non copre perfettamente tutte queste esigenze. Dinamico (circa 60%) è il comparto che va bene per tutti coloro a cui mancano tra 15 e 20 anni alla pensione. Bilanciato (circa 40%) va bene a coloro a cui mancano tra i 15 e i 10 anni alla pensione. Garantito può, stando alla politica di gestione, soddisfare le esigenze di coloro mancano pochi anni alla pensione. Cosa fare? Eurofer si è comportato bene, per cui ti consigliamo se appartieni a una categoria che risulta essere “scoperta” di scegliere il comparto più vicino a quello consigliato.
Quale comparto scegliere | |
---|---|
Anni alla pensione | Comparto da scegliere |
Più di 20 | Azionario |
Tra i 20 e 15 | Bilanciato azionario |
Tra i 15 e i 10 | Bilanciato |
Tra i 10 e i 5 | Bilanciato obbligazionario |
Tra i 5 e i 3 | Obbligazionario |
Meno di 3 | Monetario |
Se ti mancano più di 20 anni alla pensione, il comparto Dinamico può fare al caso tuo, se te ne mancano tra i 10 e i 5 puoi scegliere Bilanciato. Il traguardo della pensione è molto vicino? Dovresti scegliere un obbligazionario o un monetario. Eurofer mette a disposizione solo il comparto Garantito: ipotizzando di andare in pensione tra 5 anni, a 67, scegliendo una rendita vitalizia immediata senza reversibilità, sia che tu sia uomo o donna, Garantito ti offre una rendita superiore a quella di Teseo linea garantita, quello che oggi consideriamo il miglior monetario.
Quanto ha reso Eurofer?
Nella tabella trovi riassunti i rendimenti dei tre comparti nel 2019, 2020 e 2021. Il fondo ha reso noti anche i risultati dei primi mesi del 2022: come puoi immaginare, data la situazione generale, non sono buoni, tranne che per il comparto Garantito. Non devi però spaventarti: la scelta di un fondo pensione è fatta per un periodo lungo, c’è quindi tempo per recuperare.EUROFER E TFR A CONFRONTO | ||||||||||
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |
Garantito | 4,23% | 1,93% | 1,38% | 1,40% | 0,51% | 0,36% | -0,97% | 2,31% | 1,31% | -0,04% |
Bilanciato | 7,80% | 4,51% | 8,43% | 3,41% | 3,68% | 3,23% | -1,54% | 8,63% | 3,39% | 5,77% |
Dinamico | 9,36% | 9,18% | 10,03% | 5,54% | 5,34% | 6,30% | -3,17% | 13,37% | 6,25% | 9,87% |
Tfr | 2,90% | 1,70% | 1,30% | 1,20% | 1,50% | 1,70% | 1,90% | 1,50% | 1,20% | 3,60% |
Ipotesi di rendite calcolate per uomo e per donna, il cui pensionamento è previsto tra circa tre anni, a 67, con un reddito medio annuo lordo di 35.000 euro, nell’ipotesi di un contributo del datore di lavoro dell’1%, dell’aderente del 6,91% e senza il conferimento del Tfr al fondo.
Un inizio 2022 difficile | |||
---|---|---|---|
2022 | Garantito | Bilanciato | Dinamico |
Gennaio | -0,02% | -2,02% | -3,11% |
Febbraio | -0,07% | -3,29% | -4,65% |
Marzo | - | -3,4% | -3,99% |
Aprile | -0,1% | -5,54 | -7% |
Attendi, stiamo caricando il contenuto