L’utilità della pensione

Pensione
Pensione
Pegaso e Tfr a confronto | ||||||||||
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |
Garantito | 3,7% | 2,1% | 1,4% | 0,9% | 0,6% | 0,6% | -1,6% | 2,3% | 0,3% | 0,2% |
Bilanciato | 9,4% | 7,8% | 8,2% | 2,3% | 3,5% | 2,8% | -2% | 8,1% | 2,5% | 5,6% |
Dinamico | 8,3% | 10,6% | 10,8% | 3,4% | 3,7% | 4,7% | -4,5% | 12,3% | 5,3% | 9% |
TFR | 2,9% | 1,7% | 1,3% | 1,3% | 1,5% | 1,7% | 1,9% | 1,5% | 1,3% | 3,6% |
Pegaso offre inoltre il programma life-cycle, cioè ci pensa il fondo a destinare i tuoi investimenti nei comparti a seconda degli anni che mancano alla pensione. In tutto sono 5 i profili d’investimento offerti dal life-cycle di Pegaso. Cosa fare? Se vuoi seguire la nostra strategia, segui i consigli che ti abbiamo dato poco sopra. Se però cerchi la semplicità, puoi attivare il programma life-cycle, visto che tutti i comparti di Pegaso hanno una buona politica di gestione e, inoltre, le linee di investimento su cui punterai nel tempo sono cinque, quindi l’investimento è ben differenziato tra i diversi orizzonti temporali.
Il Life cycle di PEGASO | |||
Anni mancanti alla pensione | Comparto | Anni mancanti alla pensione | Comparto |
Oltre i 24 | Dinamico | Da 5 a 2 anni | 40% Bilanciato, 60% Garantito |
Tra i 24 e i 14 | 50% Dinamico, 50% Bilanciato | Da 2 anni | 100% Garantito |
Dai 14 ai 5 | Bilanciato |
Attendi, stiamo caricando il contenuto