Nel n° 1499 ti avevamo raccontato un'indagine su come ci si prepara alla pensione, mostrandoti come, pur sapendo di contare solo su assegni esigui, molti non si stanno preparando finanziariamente in modo adeguato. Il non agire di fronte al problema di una bassa pensione è motivato da idee sbagliate. Iniziamo da quella classica: essere troppo giovane e quindi percepire come troppo lontano il periodo pensionistico. In altre parole: la pensione è lontana, e quindi non mi pongo il problema. Questo è assolutamente sbagliato e, non solo pregiudica la capacità finanziaria di quando si sarà in pensione, ma rende anche più difficile poi risparmiare per la pensione. Com’è possibile? Più tempo hai a disposizione, meno soldi devi risparmiare per raggiungere il tuo obiettivo. Devi risparmiare, per esempio, 50.000 euro? Tralasciando per ora quanto rende quel che versi, se cominci quando ti mancano 30 anni alla pensione ti basta accantonare circa 1.670 euro l’anno, se aspetti quando ti mancano 10 anni alla pensione devi metter via ben 5.000 euro ogni anno. È una semplicissima regola aritmetica, ma che ti dimostra come prima decidi di iniziare ad investire, cioè più anni hai a disposizione prima di andare in pensione, minore è lo sforzo che devi fare in termini di risparmi. E non è tutto, perché contando i rendimenti su quanto versi, l’effetto del tempo è ancora più dalla tua parte. Torniamo al nostro esempio e guarda la tabella: puoi vedere che quanto devi risparmiare non solo diminuisce se aumentano gli anni in cui investi, ma diminuisce anche a seconda del rendimento che realizzi.
QUANTO INVESTIRE A SECONDA DI TEMPO E RENDIMENTO |
|||||
|
Rendimento |
||||
Anni alla pensione |
0% |
1% |
2% |
3% |
4% |
10 |
5.000 |
4.330 |
4.110 |
3.910 |
3.710 |
20 |
2.500 |
2.160 |
1.950 |
1.750 |
1.570 |
30 |
1.670 |
1.390 |
1.180 |
1.000 |
845 |
40 |
1.250 |
1.000 |
800 |
640 |
500 |
Esempio calcolato per ottenere un capitale di 50.000 euro |
Per esempio, dopo 30 anni, se i tuoi investimenti hanno realizzato il 4% medio annuo sono bastati 845 euro anziché 1.670, praticamente la metà, per accumulare 50.000 euro. Tutto questo, oltre a dimostrarti l’importanza dell’iniziare il prima possibile a investire per la pensione, e dunque anche il fatto che non è corretta la motivazione secondo cui sei troppo giovane per pensarci, dice anche altre due cose. La prima. La combinazione tempo e rendimento ti consente di dover risparmiare meno per soddisfare i bisogni finanziari per la pensione. La seconda. Il rendimento dipende anche dal prodotto che usi. Queste due cose, quindi, dimostrano che anche la motivazione per cui non si investe per la pensione perché si ritiene di non avere soldi sufficienti non è detto che sia vera e che anche il prodotto con cui si investe è determinante. Torneremo sul punto nei prossimi numeri.