Pensione che va di moda

Previmoda: ecco com'è andato e cosa farne
Previmoda: ecco com'è andato e cosa farne
Previmoda offre in tutto tre comparti, Rubino azionario, Smeraldo bilanciato e Garantito, oltre alla possibilità di scegliere il programma life cycle - cioè ci pensa il fondo a destinare (e spostare nel tempo) i tuoi investimenti nei diversi comparti a seconda degli anni che ti mancano alla pensione. Hai quindi due strade: gestire tu il tuo investimento, scegliendo di volta in volta i comparti più adatti alla tua situazione, oppure attivare il programma life cycle, che di fatto fa un po’ tutto lui.
Guardando ai singoli comparti, una volta valutati seconda la nostra metodologia, due, Rubino e Smeraldo, ottengono voti sopra la sufficienza (rispettivamente 6,1 e 6,6). Di conseguenza, il nostro consiglio è di aderire con tutto il tuo risparmio pensionistico a questi comparti. In base alla loro politica di gestione – vedi a lato – Smeraldo è adatto a chi deve lavorare ancora tra i 5 e i 10 anni, mentre Rubino è adatto per chi ha davanti a sé tra i 15 e i 20 anni di lavoro. E se ti manca un numero di anni diverso alla pensione rispetto a quelli per cui sono adatti i comparti di Previmoda? Data la bontà della loro politica di gestione, dedica tutto il tuo risparmio pensionistico a Rubino anche se ti mancano più di 20 anni alla pensione, a Smeraldo se te ne mancano anche 10-15.
COME INVESTONO I DIVERSI COMPARTI
Rubino punta per più del 60% su azioni (considerando anche gli investimenti in private equity), per questo secondo la nostra classificazione è un bilanciato azionario adatto a chi deve aspettare tra i 15 e i 20 anni per la pensione. Smeraldo punta per il 24% su azioni (comprendendo anche gli investimenti in private equity e in infrastrutture), quindi lo classifichiamo come bilanciato obbligazionario, mentre Garantito non ha un benchmark di mercato, dunque è flessibile, ma siccome nella pratica investe per meno dello 5% in azioni e ha una duration di 2 anni, è di fatto un comparto monetario e quindi adatto a chi ha meno di 3 anni alla pensione.
Per quanto riguarda Garantito, invece, pur avendo un voto insufficiente (4,7), quel che conta sono le rendite. Previmoda paga, se sei un uomo, 60,8 euro ogni 1.000 nel fondo se scegli la rendita vitalizia immediata. È una rendita più generosa di quella pagata dal miglior fondo monetario aperto, Teseo Linea Garantita, che si ferma a 52,2 euro ogni 1.000. Per cui, è meglio rimanere in Previmoda anche quando ti mancheranno solo tre anni alla pensione e farsi pagare la rendita da questo fondo. E se sei donna? Previmoda paga 50,3 euro ogni mille, dunque 1,9 euro in meno ogni 1.000 rispetto a Teseo. Cosa fare? La nostra strategia è quella di cercare di ottenere sempre il massimo dalla tua pensione, per cui, in questo caso il consiglio è, se ti mancano 3 anni alla pensione, di spostare tutto quanto accumulato in Previmoda su Teseo per godere di una rendita migliore.
Infine, come detto, Previmoda offre anche il programma life cycle. Di fatto, attivandolo, non devi più fare nulla: i soldi vengono prelevati direttamente dalla busta paga, investiti nel fondo e non devi nemmeno preoccuparti di spostare il tuo capitale da un comparto all’altro nel tempo. Cosa fare? Se vuoi seguire la nostra strategia, segui i consigli che ti abbiamo dato poco sopra. Se però cerchi la semplicità, puoi attivare il programma life-cycle. Se ti attivi il life cycle, l’unica cosa che devi fare, una volta che ti mancheranno 3 anni alla pensione, è controllare le rendite che in quel momento saranno offerte da Previmoda e da quello che sarà il migliore fondo pensione monetario – ora non si può sapere quali saranno. Fai lo stesso ragionamento visto qui a fianco per capire se sarà meglio il fondo aperto o Previmoda.
DOVE INVESTI NEL TEMPO CON IL LIFE CYCLE |
|
Anni alla pensione |
Comparto |
Più di 22 |
Rubino azionario |
Dai 22 ai 16 |
50% Rubino azionario e 50% Smeraldo bilanciato |
Dai 16 agli 8 |
100% Smeraldo bilanciato |
Dai 8 ai 4 |
50% Smeraldo 50% Garantito |
Dai 4 anni |
Garantito |
Strategia life cycle che sarà in vigore dall’1/06/2023. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto