La pensione del Veneto

Fondo pensione Solidarietà Veneto
Fondo pensione Solidarietà Veneto
Solidarietà Veneto presenta molte possibilità per gestire i tuoi investimenti pensionistici. Alla scelta dei singoli comparti, infatti, affianca anche altre soluzioni, che consentono di gestire in maniera ancora più diversificata i propri investimenti.
Iniziamo dai singoli comparti. Dinamico (voto 6) è indicato, secondo i nostri criteri di classificazione dei fondi pensione, per chi ha ancora tra i 15 e i 20 anni alla pensione. Puoi sceglierlo anche se ti mancano più di 20 anni alla pensione, visto la qualità della sua politica di gestione e vista l’assenza di un comparto con una maggiore quota azionaria. Prudente (voto 5,9) e Reddito (voto 6,1) sono invece comparti adatti per chi ha ancora tra i 5 e i 10 anni prima della pensione. Tra i due, visto che Reddito ottiene 6,1, punta su quest’ultimo se ti mancano non solo tra i 5 e i 10 anni, ma anche tra i 10 e i 15 anni alla pensione. Infine, Garantito Tfr (voto 5,4) è la soluzione corretta per chi deve attendere tra i 3 i 5 anni. Puoi utilizzarlo anche se ti mancano, se sei uomo, meno di 3 anni. Infatti, in questo caso Solidarietà Veneto offre rendite più alte del miglior fondo aperto monetario, Teseo Linea garantita etica. Se invece sei donna, le rendite di Solidarietà Veneto sono più basse. Siccome la nostra strategia è quella di cercare di ottenere sempre il massimo dalla tua pensione, il consiglio è in questo caso di spostare tutto quanto accumulato in Solidarietà Veneto quando ti mancheranno al massimo tre anni alla pensione su Teseo linea garantita per godere di una rendita migliore.
Ci sono poi due altre soluzioni di investimento: Multiprodotto e Percorso previdenziale ideale.
La soluzione Multiprodotto, in estrema sintesi, prevede la possibilità di investire il proprio Tfr nel comparto Garantito e poi i contributi tuoi e, se presenti, del datore di lavoro, nel comparto Reddito, in quel caso si parla di Multiprodotto reddito, oppure nel comparto Dinamico, in questo caso si parla di Multiprodotto dinamico. Questa è una soluzione valida per chi vuole garantirsi con una sola scelta la protezione del capitale per la quota di Tfr e al contempo andare in cerca di rendimenti maggiori puntando su uno dei due comparti citati.
Il Percorso previdenziale ideale (PPI) prevede invece il graduale spostamento, con cadenza annuale, di quanto investito nei comparti a più alto grado di rischio verso quelli a più basso grado di rischio. Le variabili su cui Solidarietà Veneto basa le decisioni di come ripartire nel tempo quanto investito sono: età dell’iscritto e momento di attivazione dell’opzione PPI. In sintesi, più sei giovane, maggiore è la quota di azioni che puoi avere e così via nel tempo.
Come orientarsi tra le diverse possibilità? Se vuoi seguire la nostra strategia, opta per i singoli comparti e gestisci da te i tuoi investimenti nel tempo. Se cerchi un servizio che ti permetta di avere in automatico nel tempo i tuoi soldi gestiti, scegli il PPI, mentre la soluzione Multiprodotto è utile se vuoi proteggere il più possibile il tuo Tfr (a scapito però dei rendimenti potenzialmente più alti che potresti ottenere destinando anche il Tfr negli altri comparti).
Attendi, stiamo caricando il contenuto