Fondi pensione: per chi, come e quanto

Come prepararsi alla pensione
Come prepararsi alla pensione
Chi deve scegliere il fondo pensione? Chiunque, sia che si tratti di un lavoratore dipendente, sia che si tratti di un autonomo. Le pensioni saranno basse, si dovrà lavorare sempre più anni e quindi è necessario integrare la pensione pubblica per evitare un crollo del proprio reddito una volta smesso di lavorare. Non solo. Il fondo pensione può essere anche un utile strumento per accumulare un tesoretto da utilizzare per finanziarsi un’uscita anticipata dal lavoro, magari in attesa della pensione pubblica.
Quando bisogna farlo? Il prima possibile. Più si è giovani, e quindi prima si inizia, meglio è. Il tempo è un importantissimo alleato negli investimenti: permette, infatti, di ridurre l’esborso richiesto per raggiungere l’obiettivo in termini di capitale accumulato.
Quale priorità ha rispetto agli altri investimenti? Quello nel fondo pensione deve essere il primo investimento che fai, ecco come. Una volta che hai provveduto a coprire tutte le spese (alimentari, bollette, mutui…) e una volta che hai provveduto ad assicurare il tuo patrimonio (ad esempio con assicurazioni sulla casa o altre che più si adattano alla tua situazione personale), devi avere della liquidità sul conto per gestire i pagamenti quotidiani o mensili. Poi devi avere una quota di liquidità di emergenza, per le spese impreviste. Solo una volta fatto ciò, con quanto rimasto puoi cominciare a pensare agli investimenti e la prima cosa da sottoscrivere è il fondo pensione. Perché questa priorità rispetto ad altri investimenti? Perché è un po’ come se ti assicurassi nei confronti della vecchiaia: ti copri dal rischio di avere un reddito troppo basso.
Quale fondo pensione bisogna scegliere? Se sei un dipendente è il fondo pensione di categoria (detto anche chiuso) o il fondo aperto ad adesione collettiva con cui la tua azienda ha stipulato un accordo. Se invece sei un lavoratore autonomo, la scelta ricade su un fondo pensione aperto.
Quale comparto? Tutti i fondi pensione hanno diversi comparti, che si differenziano gli uni dagli altri per la loro politica di gestione, cioè in che cosa investono. In genere c’è il comparto che punta sulle azioni, quello che punta sulle obbligazioni e quello che mischia azioni e bond. La regola per scegliere quello fa per te è, tutto sommato, semplice: devi adattare i tuoi investimenti in base agli anni che ti mancano alla pensione. Tanto maggiore è il tempo che ti manca alla pensione, tanto maggiore è lo spazio dedicato alle azioni; più è breve il tempo che ti separa dal ritiro dal lavoro, tanto maggiore deve essere la quota dedicata alle obbligazioni. Lo schema generale lo trovi riportato nella tabella qui sotto. Se scegli un fondo pensione chiuso, potrebbe non esserci il comparto adatto per te. Niente paura: la soluzione c’è ed è semplice. Scegli quello con la politica più vicina: ti serve un azionario, ripiega sul bilanciato azionario.
IL COMPARTO GIUSTO SE TI MANCANO… |
|
…più di 20 anni |
Azionario |
…15-20 anni |
Bilanciato azionario |
…10-15 anni |
Bilanciato |
…5-10 anni |
Bilanciato obbligazionario |
…3-5 anni |
Obbligazionario |
…meno di 3 anni |
Monetario |
QUANDO E CON QUANTO?
Un punto importante per pianificare al meglio gli investimenti per la tua pensione è sapere quando e con quanto andrai in pensione. Per scoprire quando andrai in pensione – in modo da poter applicare la nostra strategia per la scelta del comparto giusto per te – puoi usare il nostro calcolatore che trovi su www.altroconsumo.it/soldi/lavoro-pensione/calcola-risparmia/calcolarepensioni. Questo calcolatore fa per te anche una stima di quella che sarà la tua pensione e il tuo ultimo stipendio: in questo modo, puoi avere un’idea di quanto dovrai integrare una volta in pensione. Fai, però, attenzione a una cosa. Il valore della tua pensione dipende dalla tua storia personale (contributi versati, evoluzione della carriera…) e il calcolatore non ha accesso a questi tuoi dati. È, però, un aiuto perché ti dà già un’idea indicativa per pianificare i tuoi investimenti. E non è tutto: su www.altroconsumo.it/investi/calcolatori/vecchiaia-dignitosa trovi anche un semplice strumento che ti aiuta a calcolare quanto devi mettere nel tuo fondo pensione.
Attendi, stiamo caricando il contenuto