Calcola la tua pensione
Per sapere quale sarà la tua pensione, puoi usare il nostro calcolatore online, in modo gratuito, senza registrazione e velocemente. Infatti, basta compilare i pochi campi richiesti quali età, anni contributivi, stipendio lordo annuo, e selezionare le voci corrispondenti. Vedrai subito online il risultato, quindi anno e importo mensile stimato, sia per la pensione anticipata che per quella di vecchiaia.
Come saprai per il solo 2023, è stata introdotta Quota 103. Questa ultima è il meccanismo di pensionamento per cui la somma di età anagrafica e contributi versati deve dare 103 per poter andare in pensione (con almeno 62 anni di età e un minimo di 41 anni di contributi). Quota 103 è però una pensione anticipata, cioè una possibilità per andare in pensione prima di aver raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia, che nel 2023 si raggiunge a 67 anni. Il calcolatore può essere utile anche per capire se ti conviene o meno richiedere la pensione anticipata.
Leggi i nostri approfondimenti:
- Quota 103 - In attesa della riforma del sistema pensionistico il Governo, con la legge di Bilancio, ha dato il via alle domande per quota 103. Scopri come funziona quota 103 e quali altre possibilità ci sono per andare in pensione il prossimo anno.
- Pensioni minime - Le pensioni minime nel 2023 percepiranno un aumento consistente grazie agli indici Istat e all’ulteriore contributo stabilito in manovra di bilancio. Per le integrazioni al minimo invece rimane la soglia dei 563 euro e occorre considerare anche la situazione familiare. Scopri quali pensioni sono integrabili e come fare i calcoli.
- Fondi pensione - Si tratta di una vera e propria previdenza complementare da affiancare a quella pubblica per beneficiare alla fine dell'attività lavorativa di una pensione integrativa. Scopri cosa sono i fondi pensione e come funzionano.