PerseoSirio: come gestire le novità

Fondo pensione PerseoSirio
Fondo pensione PerseoSirio
PerseoSirio è il fondo pensione chiuso dedicato a lavoratori di Ministeri, delle Regioni, delle autonomie locali e sanità, degli enti pubblici non economici, della presidenza del consiglio dei ministri, dell’Enac, del Cnel, delle Università e degli enti di ricerca e sperimentazione e delle agenzie fiscali.
Questo fondo ha di recente messo mano alla sua offerta in termini di opzioni di investimento, aumentando le possibilità di scelta a disposizione dei suoi destinatari. In precedenza, PerseoSirio offriva due comparti tra cui scegliere: Garantito e Bilanciato. Ora Bilanciato non esiste più, sono stati lanciati due nuovi comparti, Obbligazionario ed Azionario, e il fondo offre la possibilità di scegliere tra 5 profili di investimento, più l’opzione “life-cycle”, tutti originati dai tre comparti ora esistenti. Utilizzando la nostra metodologia di valutazione, classifichiamo Garantito, Obbligazionario e Azionario, rispettivamente, come monetario, obbligazionario ed azionario. I profili di investimento che un aderente può scegliere sono la combinazione di questi tre comparti: in sintesi, ogni profilo si differenzia per la percentuale in cui investe in Garantito, Obbligazionario, Azionario e dunque dalla percentuale di azioni, obbligazioni… in portafoglio (in tabella trovi la descrizione). La classificazione di questi comparti segue dunque la nostra metodologia e si basa sulla percentuale di azioni e obbligazioni su cui punta. Per questo, i profili di investimento sono da scegliere rispettando sempre la stessa regola da usare quando si sceglie il fondo pensione e il comparto adeguato alle proprie esigenze: adattare la scelta agli anni che mancano alla pensione. Come puoi sempre vedere in tabella, Profilo Garantito sarà adatto a chi ha fino a 3 anni alla pensione, Profilo Obbligazionario a chi ne ha tra i 3 e i 5, Profilo Bilanciato Prudente a chi ha 5-10 anni alla pensione, e così via...
COME SCEGLIERE I PROFILI |
||
Profilo |
Comparto su cui investe |
Anni alla pensione |
Profilo garantito |
100% Garantito |
Massimo 3 |
Profilo Obbligazionario |
100% Obbligazionario |
3-5 |
Profilo Prudente |
70% Obbligazionario; 30% Azionario |
5-10 |
Profilo Crescita |
50% Obbligazionario; 50% Azionario |
10-15 |
Profilo Dinamico |
30% Obbligazionario; 70% Azionario |
Più di 15 |
C’è poi l’opzione life-cycle, cioè ci pensa il fondo a destinare gli investimenti nei diversi profili o comparti a seconda dell’età anagrafica. In tutto il percorso tracciato dal life-cycle si suddivide in 5 diverse opzioni durante l’adesione - le trovi nella tabella qui a lato. Se quello che cerchi è la semplicità, puoi attivare il programma life-cycle: non devi pensare e ricordarti di cambiare nel tempo il profilo di investimento… Se preferisci gestire da te i tuoi investimenti, segui la nostra strategia.
Quanto dedicare a PerseoSirio? Investi dedicandogli i minimi definiti dai contratti collettivi. Questo perché i comparti Azionario e Obbligazionario sono troppo giovani per essere valutati (è un’indicazione prudenziale) e perché Garantito sfiora di poco la sufficienza (5,9 come voto).
IL LIFE CYCLE |
|
Età anagrafica |
Allocazione per comparti |
≤45 anni |
100% comparto azionario |
45 – 50anni |
70% comparto azionario 30% obbligazionario |
50 – 55 anni |
50% comparto azionario 50% obbligazionario |
55 – 60 anni |
30% comparto azionario 70% obbligazionario |
>60 anni |
100% comparto garantito |
Attendi, stiamo caricando il contenuto