Comparto o profilo del fondo pensione?

Comparti e profili
L’offerta dei fondi pensione evolve e ora, a seconda del fondo, ci si può trovare a dover scegliere non solo tra i comparti, ma anche tra life-cycle e profili d’investimento
Comparti e profili
L’offerta dei fondi pensione evolve e ora, a seconda del fondo, ci si può trovare a dover scegliere non solo tra i comparti, ma anche tra life-cycle e profili d’investimento
I fondi pensione chiusi, come avrai notato nelle nostre ultime analisi, stanno modificando le loro offerte nei confronti dei sottoscrittori. A fianco dei classici comparti, cioè le linee di investimento che puntano su azioni, obbligazioni, liquidità o una loro combinazione, stanno comparendo altre opportunità di investimento. Uno dei primi a comparire è stato il cosiddetto lifecycle, cioè un servizio che ti mette a disposizione il fondo pensione attraverso il quale, aderendo, non bisogna più fare niente perché ci pensa il fondo a destinare, in base agli anni che ti mancano alla pensione, i tuoi versamenti e il capitale accumulato nei diversi comparti. È un servizio molto utile, perché permette di non dover star dietro ai propri investimenti pensionistici. Esistono poi anche i cosiddetti profili di investimento.
Che cosa sono? Nella stragrande maggioranza dei casi, i fondi pensione chiusi si stanno comportando in questo modo: hanno un determinato numero di comparti, che sono come vengono investite le risorse ripartendole tra azioni e obbligazioni…, e da questi vengono generati dei profili di investimento, che altro non sono che delle combinazioni dei comparti. Potrebbe quindi crearsi un profilo di investimento che è per il 50% investito nel comparto azionario e per il 50% nel comparto obbligazionario, dando vita così ad un profilo di investimento bilanciato. In generale, le percentuali possono essere le più disparate, 30% su un comparto, 70% in un altro, 25% e 75%... Questo è un modo per consentire e per offrire al sottoscrittore più opportunità di investimento pur avendo un numero limitato di comparti. In precedenza, infatti, se un fondo aveva solo tre comparti di investimento, quelle erano le possibilità di scelta a disposizione. Oggi, un fondo con tre comparti di investimento può però generare anche dei profili di investimento portando le opzioni di scelta anche a raddoppiare. Da questo punto di vista è un'innovazione positiva per il sottoscrittore.
Ovviamente, ogni fondo pensione decide se offrire solo i comparti e non attivare nessun profilo oppure se attivare dei profili e affiancarli nella scelta ai comparti oppure se poter investire solo nei profili. Un altro aspetto di cui tenere conto è che in alcuni casi i fondi pensione pubblicano le quote dei comparti e dei profili - e quindi si può valutare direttamente l'andamento di un profilo di investimento. In certi casi, invece, per i profili non sono pubblicate le quote. Un modo per poter capire come sta andando quel profilo è quello di recuperare l'andamento dei comparti su cui investe e combinarlo per la percentuale investita su ognuno di essi.
Per valutare i profili di investimento applichiamo la nostra metodologia come ti spieghiamo qui.
Attendi, stiamo caricando il contenuto