La rendita vitalizia immediata: come funziona e per chi è adatta

Rendita vitalizia immediata
Rendita vitalizia immediata
Esistono molte tipologie di rendite offerte dai fondi pensione, non solo una. Le diverse rendite hanno caratteristiche diverse che non le rendono perfette sostitute le une delle altre. In base alle loro caratteristiche e a come funzionano, sono dunque indicate a diverse tipologie di risparmiatori, che possono scegliere quella che più fa al caso proprio. La scelta della diversa tipologia di rendita non è un fatto puramente finanziario – cioè l’ammontare che si riceverà – ma tiene conto anche di altri fattori, personali, che vanno oltre al mero aspetto finanziario. Va quindi approfondito il tema per comprendere le caratteristiche di ogni rendita, al fine di scegliere quella più adatta alla propria situazione personale.
Oggi ti parliamo della rendita vitalizia immediata. È forse la più semplice e lineare di tutte: è pagata finché sei in vita: alla tua morte si estingue e non viene più percepita da nessuno. Se quanto hai ottenuto sotto forma di rendita è inferiore a quanto hai accumulato nel fondo pensione, la differenza non va a nessuno, mentre se tu vivi una quantità di anni tale per cui quanto ti viene erogato è superiore a quanto hai accumulato, continui ad avere la tua rendita fino, appunto, al tuo decesso. Da un punto di vista finanziario, con questa tipologia l’assegno che ricevi è il più alto possibile tra tutti i tipi di rendita (a parità di età, tasso tecnico).
A chi è adatta? È un’ottima opzione se non hai eredi o le persone a te care non hanno bisogno di aiuti finanziari oppure se il tuo obiettivo è quello di massimizzare l’importo dell’assegno che riceverai dal tuo fondo e quindi il tuo reddito durante la pensione – per esempio per integrare una pensione pubblica che è bassa oppure aumentare il più possibile il reddito una volta in pensione. Non è quindi adatta se il tuo obiettivo è quello di lasciare qualcosa in eredità – per questo ci sono altre tipologie di rendite di cui ti parleremo.
Attendi, stiamo caricando il contenuto