Usare le aspettative di vita per scoprire la rendita migliore per te?
Rendita fondi pensione e tabelle di sopravvivenza
Rendita fondi pensione e tabelle di sopravvivenza
In un recente articolo avevamo presentato cos’è il tasso tecnico e le linee guida su come sceglierlo e le opzioni erano tre: se ti serve una rendita più alta fin da subito, sceglila con tasso tecnico più alto. Se, invece, pensi che ti tornerà utile avere una rendita superiore più in là con gli anni, sceglila quella con tasso tecnico pari a zero. C’è poi un terzo modo di vedere le cose: non puoi sapere quando e se ti serviranno più soldi, così come non sai per quanto tempo riceverai la rendita. In una situazione d’incertezza come questa una possibile scelta potrebbe essere quella di prendere il più possibile di quanto c’è nel fondo pensione.
Per cui, riprendendo la tabella pubblicata nella precedente analisi, facendo la somma di quanto hai ogni anno, se vivi fino a 88 anni se uomo, e 90 se donna, hai di più con la rendita con il tasso tecnico pari al 2,5%, se vai oltre, conviene una rendita con un tasso tecnico minore. Ora ti starai chiedendo: ma quante possibilità ci sono di vivere oltre a queste soglie appena viste? Dopo tutto l’aspettativa di vita media alla nascita è, per un uomo, 81,1 anni, e per una donna 85,2. La speranza di vita, però, indica gli anni che, in media, ogni neonato ha la possibilità di vivere. A te interessa sapere quanti anni potrai vivere se sei già arrivato, per esempio, a 67 anni. E per rispondere a questa domanda bisogna andare a vedere le tabelle di sopravvivenza dell’Istat e che ti riportiamo qui sotto. Per esempio, se sei un uomo e oggi hai 67 anni, la tabella qui sotto ti dice che in media potrai vivere ancora poco meno di 18 anni, quindi fino a 84 anni, e così via. Dunque, la tabella sugli anni che potrai ancora vivere se hai dai 60 ai 70 anni che trovi qui sotto può essere un’indicazione di quale tasso tecnico usare se vuoi avere il massimo sotto forma di rendita. Ovviamente, parliamo di statistiche, poi tutto dipende dalla vita di ognuno…
|
TEVOLE DI SOPRAVVIVENZA |
|||||||||||
|
|
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
|
Donna |
26,882 |
25,975 |
25,073 |
24,178 |
23,288 |
22,404 |
21,529 |
20,662 |
19,801 |
18,946 |
18,097 |
|
Uomo |
23,657 |
22,798 |
21,947 |
21,105 |
20,276 |
19,457 |
18,65 |
17,855 |
17,071 |
16,714 |
15,536 |
LE TABELLE DI SOPRAVVIVENZA: COSA SONO?
Le tabelle di sopravvivenza dell’Istat ti dicono quanti anni potrai ancora vivere in base alla tua età odierna – sono dunque dati diversi rispetto a quelli della speranza di vita alla nascita. Come vedi dalla tabella, se sommi, ad ogni data età, gli anni che puoi ancora vivere, raggiungerai un’età maggiore della speranza di vita media alla nascita. Come mai? Nel di quest’ultima rientrano sia i centenari, sia chi muore prematuramente, mentre le tabelle di sopravvivenza tengono conto solo di chi è già arrivato ad una certa età.
Attendi, stiamo caricando il contenuto