Usare il fondo pensione per andare in pensione anticipata? Dal 2025 si può fare!

Fondo pensione e limiti reddituali per la pensione
Fondo pensione e limiti reddituali per la pensione
Una novità introdotta dalla manovra 2025 riguarda la possibilità di sommare il valore teorico di una o più prestazioni di rendita di previdenza complementare per il raggiungimento dei limiti di reddito necessari per l’accesso alla pensione anticipata e a quella di vecchiaia. Ma qual è il meccanismo che permette di facilitare l'accesso alla pensione di vecchiaia o di quella anticipata? La risposta la trovi nell'analisi di Altroconsumo.
Questa novità che arriva con la manovra finanziaria rappresenta un ulteriore motivo per sottoscrivere un fondo pensione e rende ancora più conveniente la scelta della previdenza complementare. Su questo sito puoi trovare tutte le motivazioni e le dimostrazioni del perché è fondamentale crearsi una previdenza complementare. In sintesi, le pensioni saranno sensibilmente più basse dell'ultimo stipendio percepito: si avrà, quindi, un calo del proprio reddito e del proprio potere d'acquisto una volta in pensione e sarà necessario avere un'integrazione alla pensione pubblica. La previdenza complementare può offrire quest’integrazione e il fondo pensione è lo strumento più funzionale per raggiungere questo obiettivo grazie ai vantaggi che gli sono riconosciuto, quali i benefici fiscali, nel caso del fondo pensione chiuso il contributo del datore di lavoro, la tassazione preferenziale sui rendimenti e sui montanti accumulati rispetto al Tfr. Non solo.
Con la giusta strategia di investimento, scegliendo i comparti più adatti durante il periodo di adesione, sfruttando le opportunità offerte dai mercati finanziari i rendimenti che si possono ottenere sono anche superiori a quelli del Tfr e quindi consentono, a parità di versamenti, di ottenere una rendita integrativa più alta. La scelta del fondo pensione consente anche di mettersi al riparo dal cosiddetto “rischio di longevità”, grazie alla presenza della rendita come prestazione pensionistica, ma anche dalle evoluzioni del sistema pensionistico italiano, che date le dinamiche demografiche e dei conti pubblici non potrà sicuramente migliorare - ma anzi le stime sono per un peggioramento.
Se si aderisce a un fondo pensione a tutto questo ora si aggiunge anche la novità portata dalla nuova finanziaria. In caso di bisogno, come descritto nell'articolo a cui rimandiamo, il fondo pensione può essere utile per raggiungere i requisiti reddituali per andare in pensione anticipata o di vecchiaia. Potrebbe non essercene bisogno, ma se non si decide di sfruttare o non si ha bisogno di sfruttare questa nuova opportunità, l'adesione al fondo pensione, come visto, è stata una scelta comunque ottimale. Se ci si dovesse trovare nella condizione di non avere requisiti reddituali per la pensione anticipata, il soggetto che ha aderito alla previdenza complementare ha la possibilità di sfruttare il fondo pe riuscirci. Il fondo pensione, quindi, diventa sempre di più uno strumento fondamentale per gestire i rischi previdenziali.
Attendi, stiamo caricando il contenuto