Fondi pensione aperti: ecco quali scegliere, categoria per categoria

Fondi pensione aperti: i consigli
Fondi pensione aperti: i consigli
I fondi pensione aperti sono destinati a chiunque, a differenza dei fondi pensione chiusi che, invece, sono dedicati a specifiche categorie di lavoratori (ogni contratto collettivo ha il suo fondo pensione chiuso e solo a quello puoi aderire con il tuo Tfr). Con i fondi pensione aperti, invece, sei libero di scegliere, ma dato che sul mercato sono molti i prodotti presenti, ti indichiamo quelli che, categoria per categoria, sono risultati i più performanti in un’ottica, come al solito, di rischio/rendimento.
Rispetto ai consigli dati in passato nelle consuete rassegne annuali, quest’anno ci sono molte conferme, anzi, la maggior parte dei consigli sono confermati, ma c’è anche qualche novità.
CATEGORIA PER CATEGORIA, COSA SCEGLIERE
Azionari – per chi ha almeno di 20 anni alla pensione. Il migliore si conferma ancora una volta Allianz Insieme azionaria (27,296 euro - al 19/02/2025) con un voto di 6 (l’unico della categoria a raggiungerlo): viene definito “prevalentemente riservato ad adesioni collettive”, ma puoi insistere per sottoscriverlo anche in maniera individuale.
Bilanciati-Azionari – per chi ha tra i 15 e i 20 anni alla pensione. Anche in questa categoria il consiglio è una conferma e continua ad esserlo da diversi anni: Crédit agricole Vita dinamica (32,04 euro - al 31/01/2025). Anche in questo caso è l’unica sufficienza della categoria (voto 6,1).
Bilanciati – per chi ha tra i 10 e i 15 anni alla pensione. In questa categoria c’è una novità. SecondoPensione Linea Sviluppo ESG (xx,xxx euro) era il fondo consigliato, ma quest’anno viene superato Allianz Insieme Bilanciata (21,77 - al 19/02/2025 euro; voto 6,1), che diventa il migliore della categoria e anche il fondo consigliato. Vale quanto detto, per la sottoscrizione, per Allianz Insieme azionaria. Per SecondoPensione Linea Sviluppo ESG (voto 5,9) il consiglio passa a “continua ad aderire”: in altri termini, se già lo hai, dati i suoi rendimenti, non vale la pena chiedere il trasferimento.
Bilanciati – Obbligazionari per chi ha tra i 5 e i 10 anni alla pensione. In questa categoria c’è stata grande battaglia tra tre diversi fondi – e per determinare il migliore siamo stati costretti a guardare il secondo (!!) decimale del voto. Ne esce così vittorioso AXA MPS Previdenza per te Linea Stabilità (23,12 euro - al 31/01/2025) che ottiene un voto di 6,1. Il secondo è Programma Open Bilanciato, che ottiene 6,1 anch’esso, ma AXA è un 6,08, Programma Open 6,06… un nonnulla, ma dovendo decretare un vincitore, a spuntarla è AXA. E il fondo consigliato fino ad ora, SecondaPensione Linea Bilanciata ESG? Ottiene anch’esso 6,06 come voto: il consiglio passa a “continua ad aderire”: rimane tra i migliori fondi bilanciati in circolazione e non vale la pena chiedere il trasferimento ad un altro fondo se già aderisci.
Obbligazionari - per chi ha tra i 3 e i 5 anni alla pensione. In questa categoria ti confermiamo il consiglio su Azione di Previdenza Hdi prudente (17,48 euro - al 31/01/2025), che con il voto di 6,1 è il migliore tra gli obbligazionari. Eurorisparmio Obbligazionario (5,9) può essere mantenuto da chi già aderisce, ma per i nuovi acquisti è meglio guardare a Azione di Previdenza. Il consiglio passa a “continua ad aderire”.
Monetari – per chi ha meno di 3 anni alla pensione. Per questa categoria, sono fondamentali le rendite pagate dai diversi fondi. A parità di montante accumulato, infatti, un fondo con rendite più generose paga un assegno più alto. Chi prende il voto più alto è Eurorisparmio Obbligazionario Garantito (6,3), mentre Teseo Linea garantita etica, il fondo consigliato da anni, ottiene un voto pari a 6. Il fondo Eurorisparmio negli ultimi 10 anni ha realizzato un rendimento cumulato più alto del 2,05%. In altri termini, per ogni 1.000 investiti il fondo Eurorisparmio ha saputo dare 20,5 euro in più. Teseo, però, per ogni 1.000 euro di montante accumulato restituisce sotto forma di rendita vitalizia immediata 52,2 euro, mentre Eurisparmio ne dà 46,9. In altri termini, la maggiore generosità della rendita di Teseo controbilancia il maggior rendimento di Eurorisparmio: dunque, dato che Teseo Linea Garantita (14,804 euro - al 31/01/2025) continua ad essere il fondo che consente di avere l’assegno pensionistico più alto, rimane il fondo monetario consigliato.
Attendi, stiamo caricando il contenuto