Ancoraggio e contributi: come evitare di restare fermi al primo passo

Ancoraggio e fondo pensione
Ancoraggio e fondo pensione
In finanza comportamentale si parla di “ancoraggio” quando una decisione iniziale condiziona tutte quelle successive, anche quando le circostanze cambiano. Questo accade spesso con i fondi pensione: molti lavoratori iniziano con un piccolo versamento periodico – magari 50 o 100 euro al mese – e poi, per anni, restano ancorati a quella cifra. Il problema è che nel frattempo il reddito cresce, le spese cambiano, ma il contributo resta fermo al livello iniziale. Così si rischia di arrivare al pensionamento con un capitale inferiore al potenziale.
Nel caso dei fondi pensione chiusi questo problema è risolto, perché il contributo che viene versato è una percentuale del proprio stipendio. Per cui, il valore assoluto del versamento cambia automaticamente quando si modifica lo stipendio lordo annuo.
Il problema si pone con i fondi pensione aperti. Come fare per superarlo? Per calcolare quanto versare nel fondo aperto la soluzione è fare quello che fa il fondo chiuso: calcolare una percentuale del reddito annuo. In questo modo, applicando, per esempio, un 2%, ogni anno si sa quant'è il valore annuale da versare. In questo modo, si accompagna in automatico la crescita del risparmio con quella del reddito.
Questo approccio ha due grandi vantaggi:
Disciplina comportamentale – elimina la tentazione di rimandare o procrastinare l’adeguamento dei contributi.
Effetto cumulativo – anche piccoli incrementi, ripetuti nel tempo, hanno un impatto enorme grazie alla capitalizzazione composta.
In altre parole, se partire con poco è meglio che non partire affatto, restare fermi sul contributo iniziale può diventare un limite serio. Automatizzare gli incrementi è un “nudge” - cioè un piccolo intervento che modifica un comportamento, intelligente che permette di costruire una pensione integrativa più solida, senza sforzi aggiuntivi e senza lasciarsi frenare dal peso dell’ancoraggio.
Attendi, stiamo caricando il contenuto