La scorsa settimana (vedi AF n° 1331) abbiamo consigliato i buoni postali per minori come prodotto adatto a un minore con lo scopo di pagare gli studi, disponendo di un capitale iniziale. Se, però, non hai un capitale iniziale e il tuo obiettivo è mettere da parte, mese per mese, i soldi per aiutare tua figlia a comprar casa, o per costruirle un lascito futuro, una sorta di eredità, scegli un fondo pensione. È infatti possibile aderire a un fondo pensione a favore di un minore a tuo carico fiscalmente, nel tuo caso tua figlia. Così tu versi i soldi nel fondo pensione, la cui gestione è poco costosa, risparmi sulle tasse, e quando lei sarà adulta si ritroverà un bel tesoretto.
INVESTI A RATE E VINCOLI I SOLDI
I versamenti godono di grande flessibilità. Non c’è alcun limite di età (né minimo, né massimo) per effettuarli: l’importante è che i figli siano fiscalmente a tuo carico. Quanto versare? Normalmente i fondi pensione lasciano una certa libertà per i versamenti a favore dei familiari a carico. Non c’è alcun vincolo, sarai tu a decidere se, quando e quanto versare. L’importo lo stabilisci di volta in volta, quasi sempre senza limiti minimi e massimi e senza scadenze. Puoi sospendere, modificare e riprendere il versamento in totale autonomia, senza comunicare nulla preventivamente al fondo. È proprio grazie a questa flessibilità che il fondo pensione è un ottimo strumento se non hai un capitale iniziale, ma vuoi risparmiare poco per volta, in base alle tue possibilità. Aderire a un fondo pensione a favore di un soggetto fiscalmente a carico non è equivalente in tutto e per tutto a un investimento per minori. L’adesione a un fondo pensione segue le regole della previdenza complementare: alla maggiore età tua figlia non potrà avere tutti i soldi disponibili – questo non è necessariamente un male – ma potrà attingervi solo per motivi “seri”, tra cui l’acquisto della prima casa:
LE REGOLE DELL’ANTICIPAZIONE IN UN FONDO PENSIONE | |||
---|---|---|---|
Motivo | Quando | Quanto | Tassazione |
Spese sanitarie (tue, del coniuge, del figlio) | Sempre | Fino al 75% | Tra il 15% e il 9% del Tfr versato più i contributi tuoi e dell’azienda dedotti annualmente in dichiarazione dei redditi. I rendimenti del fondo sono sempre tassati al 12,5% per la parte in titoli di Stato e al 20% per quella azionaria. |
Acquisto 1° casa (per te o per i tuoi figli) | Dopo 8 anni in un fondo | Fino al 75% | 23% del Tfr versato più i contributi tuoi e dell’azienda dedotti annualmente in dichiarazione dei redditi. I rendimenti del fondo sono sempre tassati al 12,5% per la componente in titoli di Stato e al 20% per quella azionaria. |
Ristrutturazione 1° casa | Dopo 8 anni in un fondo | Fino al 75% | |
Qualunque altro motivo | Dopo 8 anni in un fondo | Fino al 30% |
Tua figlia potrà ritirare fino al 75% di quanto accumulato nel fondo, quindi quasi tutto. Queste restrizioni sono utili anche a un altro scopo, veicolare verso scelte più virtuose l’utilizzo di questi soldi, come l’acquisto della prima casa, o vincolarli per la pensione, rendendoli una sorta di eredità di cui disporre solo quando avrà finito di lavorare. Il fatto che tu aderisca a un fondo pensione per tua figlia non vincola poi le sue decisioni quando inizierà a lavorare. La scelta su dove destinare i suoi risparmi previdenziali sarà libera, potrà decidere di lasciare il Tfr “in azienda” e tenere aperta la posizione nel fondo che hai fatto tu, o potrà decidere di trasferire quanto maturato presso un altro fondo pensione. Inoltre, gli anni in cui tu hai versato vengono conteggiati come anni di permanenza nel fondo dei tuoi figli. Per esempio, se inizi a versare per lei ora che ha un anno, a 18 la sua anzianità previdenziale sarà già di 17 anni. Ciò le permetterà di attingere, in caso di necessità, dal fondo pensione prima della pensione – vedi tabella.
VANTAGGI ANCHE PER TE
I vantaggi ci sono anche per te. I contributi che versi sono anch’essi deducibili (risparmi più tasse) e li puoi sommare a quelli del tuo fondo pensione. Attento: il limite è sempre 5.164,57 euro l’anno, non aumenta con il numero di figli per cui fai i versamenti. Se tu già versi, per esempio, 3.000 euro l’anno nel tuo fondo pensione, e vuoi versarne 2.500 per tua figlia, non potrai dedurre tutti e 5.500 euro, ma solo 5.164,57 euro.
QUANTO RISPARMI IN TASSE | |||||
---|---|---|---|---|---|
Stipendio lordo annuo (in euro) | |||||
Contributi annuali versati | 20 | 30 | 40 | 50 | 70 |
100 | 27 | 38 | 38 | 38 | 41 |
200 | 54 | 76 | 76 | 76 | 82 |
300 | 81 | 114 | 114 | 114 | 123 |
500 | 135 | 190 | 190 | 190 | 205 |
1 | 270 | 380 | 380 | 380 | 410 |
3 | 810 | 1.03 | 1.14 | 1.14 | 1.23 |
5 | 1.35 | 1.57 | 1.9 | 1.9 | 2.05 |
5.164,57 | 1.387 | 1.614 | 1.962 | 1.962 | 2.117 |
QUALE FONDO SCELGO?
Per il fondo da scegliere, puoi fare i versamenti a favore dei tuoi figli anche nel tuo fondo (chiuso o aperto) e siccome i tuoi figli sono giovani il comparto da scegliere è l’azionario. Se aderisci al fondo chiuso di categoria, cerca il comparto azionario, altrimenti, se non hai un fondo chiuso, o quest’ultimo non ha un comparto azionario, aderisci a Arti e Mestieri 25 + I, il miglior fondo azionario sul mercato. Lo puoi sottoscrivere agli sportelli del gruppo Banco Bpm (telefono 800/388.876 o www.animasgr.it/).
Chi può versare?
I versamenti nel fondo possono essere effettuati solo da chi ha fiscalmente a carico il soggetto a favore del quale fa il versamento. Per esempio, un padre può versare i soldi a favore del figlio, ma il nonno non può farlo per il nipote. Può sempre però darli al figlio che li verserà per il nipote; il figlio guadagnerà la deduzione fiscale del versamento - ne abbiamo parlato su Altroconsumo Finanza n° 1289.
Tutto sui fondi pensione
Non sei pratico del mondo della previdenza alternativa? Non conosci I fondi pensione e hai dei dubbi sulla loro utilità e sul loro funzionamento? Per rispondere a tutte queste domande abbiamo realizzato per te una "miniguida". La trovi qui:
https://www.altroconsumo.it/finanza/risparmiare/fondi-pensione/dossier/abc-dei-fondi-pensione
USCIRNE PRIMA?
Attenzione. Anche aderendo al fondo pensione per tua figlia, non avrai la certezza assoluta che non potrà rientrare in possesso di tutti i soldi prima della pensione. Tutte le volte infatti che si cambia lavora e contratto collettivo, si ha la possibilità di chiedere il riscatto totale della posizione del fondo. Tua figlia, quindi, nel caso iniziasse a lavorare e cambiasse lavoro, potrebbe ritirare tutto quanto c’è nel fondo. Ovviamente, questa libertà è “condizionata” al cambio di lavoro, che rappresenta comunque una limitazione al caso del buono postale, che, invece, a 18 anni, può essere utilizzato come vuole da tua figlia.
QUANDO PUOI RISCATTARE IL 100% PRESENTE NEL FONDO
- Invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo
- Disoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi
- Morte (richiedibile dagli eredi)
- Perdita dei requisiti di partecipazione (per esempio cambi lavoro e contratto collettivo).
Vuoi leggere tutte le analisi dei nostri esperti senza limiti? Abbonati ad Altroconsumo Finanza. 1 mese gratuito!