#content#
Richieste alle istituzioni
Inchiesta prezzo farmaci: occorre liberalizzare maggiormente il mercato
Dall’analisi di Altroconsumo sui prezzi dei farmaci da banco applicati da farmacie e parafarmacie su strada e online è emersa una differenza di prezzo: per alcuni farmaci in negozio si arriva a spende fino al doppio, diversamente da quanto imposto dalla legge che prevede che i prezzi applicati dal punto vendita nei due canali siano uguali.
Dalla stessa inchiesta è emersa un’altra criticità. Nonostante il farmaco Reactine sia stato riclassificato a maggio 2016 in fascia C con obbligo di ricetta e quindi vendibile solo da un negozio fisico, a gennaio 2017 ancora un terzo dei punti vendita monitorati lo vendeva online.
Per l’organizzazione servono maggiori controlli e occorre rivedere i vincoli che limitano il gioco concorrenziale tra i diversi canali di vendita, garantendo un’informazione chiara al consumatore.
Inviata a: Dott.ssa Marletta, ministero della Salute
Ricapitalizzazione MPS: Altroconsumo dalla parte degli obbligazionisti
Altroconsumo ha manifestato a Consob e Banca Centrale Europea le proprie preoccupazioni per la situazione finanziaria di Monte dei Paschi di Siena, ma soprattutto per le conseguenze nei confronti della clientela. L'organizzazione ha chiesto di poter partecipare al procedimento sulla conversione in rappresentanza dei risparmiatori italiani.
Inviata a: Giuseppe Vegas (presidente Consob), Mario Draghi (presidente Banca Centrale Europea)
iPhone7: garanzia limitata in caso di danni provocati da liquidi
Apple pubblicizza l'iPhone 7 con uno spot che mette al centro del messaggio la sua resistenza all'acqua e agli schizzi. Caratteristica presente anche nella descrizione dello smartphone pubblicata sul sito di Apple.
Alla fine dello spot televisivo, però, Apple si premura di comunicare che "La garanzia non copre i danni provocati da liquidi". Per questo motivo Altroconsumo considera la pubblicità ingannevole dal momento che il messaggio contenuto all'interno dello spot induce palesemente il consumatore a ritenere che l'iPhone7 è resistente al contatto con l'acqua.
Altroconsumo ha segnalato lo spot all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratica commerciale scorretta.
Inviata a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Disservizi del trasporto pubblico locale di Roma: richiesta di incontro
A seguito dei ripetuti disservizi del trasporto pubblico di Roma e dopo l'annuncio dell'Antitrust di apertura di procedimento nei confronti di Atac, Altroconsumo ritiene fondamentale aprire un confronto con le amministrazioni pubbliche regionali e locali per garantire un servizio efficiente e sicuro per tutti gli utenti e per individuare azioni concrete per risolvere i disservizi.
Inviata a: Nicola Zingaretti (presidente regione Lazio), Virginia Raggi (sindaco di Roma), Linda Meleo (assessore alla Città in movimento), Enrico Stefano (presidente Commissione III – Mobilità), Adriano Meloni (assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma), Manuel Fantasia (amministratore Unico ATAC S.p.A.)
Osservazioni al disegno di legge di bilancio 2017
I commenti di Altroconsumo al disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019, approvato alla Camera il 28 novembre u.s. Riscontrati aspetti condivisibili ma anche migliorie da apportare per far sì che il testo di legge mantenga gli obiettivi di sostegno della crescita del Paese.
Inviata a: Matteo Renzi (presidente Consiglio dei Ministri); Pier Carlo Padoan (ministro Economia e Finanze), Pietro Grasso (presidente del Senato), Giorgio Tonini (presidente V Commissione Programmazione economica, Bilancio
Misure normative per l’acrilammide
Altroconsumo è favorevole alla definizione dei livelli massimi di acrilammide ammessa negli alimenti. L'organizzazione chiede che la Commissione Europea stabilisca una frequenza minima dei controlli da parte delle autorità nazionali e Codici di Condotta che impongano ai produttori alimentari di mettere in atto tutte le misure per evitare o minimizzare la formazione di acrilammide. Nonostante infatti i significativi miglioramenti ottenuti le misure sino ad oggi proposte non sono sufficienti a ridurre la presenza di questo pericoloso contaminante nei cibi.
Inviata a: Giuseppe Ruocco, ministero della Salute, Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione; Vito De Filippo, Sottosegretario alla salute: On. Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute
Il futuro della certificazione europea Ecolabel
Altroconsumo esprime preoccupazione sul futuro del marchio Ecolabel e sul destino riservato ai gruppi di prodotto rientranti in questo schema di certificazione. Occorre che le istituzioni insistano con la Commissione per la pubblicazione dei risultati del procedimento di revisione e il blocco delle decisioni relative alla soppressione dei gruppi di prodotto coperti dalla certificazione. L'organizzazione chiede inoltre che venga organizzata una consultazione trasparente con i membri del Comitato Europeo Ecolabel.
Inviata a: Giovanni La Via, Presidente Commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare; Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;
Prezzi all'ingrosso del roaming: più coraggio nella riforma
Per Altroconsumo la proposta di regolamento attualmente in discussione nel Consiglio UE non è abbastanza ambiziosa per la realizzazione di un mercato delle comunicazioni unico, aperto ed efficiente. L'Italia si deve esprimere con una posizione che rispecchi l’interesse dei consumatori.
Inviata a: Matteo Renzi (presidente Consiglio dei Ministri); Antonello Giacomelli (sottosegretario ministero Sviluppo economico); Antonio Ncita (Commissione per le Infrastrutture e le Reti, Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni)
TicketOne: immediatamente sold-out i biglietti per il concerto dei Coldplay
I biglietti per il concerto dei Coldplay in programma a Milano allo stadio di San Siro il 3 e 4 luglio, venduti on line sul sito del rivenditore ufficiale Ticket One sono andati a ruba nel giro di pochi minuti. Sono,però, disponibili su siti dedicati che si occupano di rivendere biglietti per eventi e concerti a prezzi maggiorati (cd. secondary ticketing).
Altroconsumo ha chiesto all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di intervenire per verificare il corretto comportamento della società Ticketone e che vengano messi in atto strumenti e misure necessarie per evitare che, per mezzo di software dedicati, avvenga l’acquisto di migliaia di biglietti, che possono essere successivamente rivenduti anche a prezzi spropositati su circuiti secondari.
Inviata a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Disegno di legge sulla sharing economy: il punto di vista dei consumatori
Altroconsumo ha presentato le proprie osservazioni al Disegno di Legge "Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione", importante fenomeno che tocca non solo gli aspetti economici ma anche quelli culturali legati al consumo sostenibile e a un uso efficiente delle risorse.
Inviata a: X Commissione Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio e turismo); IX Commissione Camera dei Deputati (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni)