#content#
Richieste alle istituzioni
Caso Widiba: chiesti chiarimenti a Banca Centrale Europea e Banca d'Italia
Altroconsumo ha sospeso il giudizio su Widiba a seguito della sospensione del rating sull'affidabilità di Monte dei Paschi e ha scritto alla BCE e alla BI per chiedere rassicurazioni sullo stato delle due banche.
Inviata a: Mario Draghi (Banca Centrale Europea); Salvatore Rossi (Banca d'Italia)
Contaminanti dell'olio di palma negli alimenti, il ministero intervenga
Altroconsumo, dopo aver sottoposto ad analisi latte per infanzia, biscotti, merendine e patatine fritte per verificare la presenza dei contaminanti 3‐MCPD, 2‐MCPD e i Glicidil Esteri (GE) e aver ottenuto risultati allarmanti, chiede al governo e al ministero della Salute di adottare regole chiare per garantire la sicurezza degli alimenti che contengono olio di palma, di procedere con verifiche dei prodotti a rischio e di intervenire qualora risultasse un rischio per la salute dei consumatori.
Inviata a: Beatrice Lorenzin (ministero della Salute)
Contaminanti dell'olio di palma negli alimenti, la Commissione Europea intervenga
Altroconsumo, dopo aver sottoposto ad analisi latte per infanzia, biscotti, merendine e patatine fritte per verificare la presenza dei contaminanti 3‐MCPD, 2‐MCPD e i Glicidil Esteri (GE) e aver ottenuto risultati allarmanti, chiede alla Commissione Europea di adottare rapidamente i tenori massimi ammessi per i 3‐MCPD in base alla nuova dose stabilita dall’EFSA, anche per le categorie di prodotti analizzate o escluderne totalmente la presenza negli alimenti.
Inviata a: Xavier Prats Monne (Dg Sante)
Roaming sulle reti di comunicazioni mobili all’interno dell’UE, verificare il comportamento di Wind
Altroconsumo chiede all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di verificare che la condotta posta in essere dalla società Wind riguardo l’offerta roaming sia in linea con il Regolamento Roaming europeo, entrato in vigore lo scorso aprile, che prevede un costo massimo di spesa per i consumatori.
Nel caso sia accertata una condotta non conforme, l'organizzazione invita l'Autorità ad intervenire per sospendere la tariffa e sanzionare la società.
Inviata a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Roaming sulle reti di comunicazioni mobili all’interno dell’UE, verificare il comportamento di H3G
Altroconsumo chiede all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di verificare che la tariffa base Power 15 di H3G sia in linea con il Regolamento Roaming europeo, entrato in vigore lo scorso aprile, che prevede un costo massimo di spesa per i consumatori.
Nel caso sia accertata una condotta non conforme, l'organizzazione invita l'Autorità ad intervenire per sospendere la tariffa e sanzionare la società.
Inviata a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Roaming sulle reti di comunicazioni mobili all’interno dell’UE, verificare il comportamento di Tim
Altroconsumo chiede all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di verificare che la tariffa Roaming Europa Daily Basic e la tariffa Tim 9 di Tim siano in linea con il Regolamento Roaming europeo, entrato in vigore lo scorso aprile, che prevede un costo massimo di spesa per i consumatori.
Nel caso sia accertata una condotta non conforme, l'organizzazione invita l'Autorità ad intervenire per sospendere la tariffa e sanzionare la società.
Inviata a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Qualità dell'aria: 24 associazioni scrivono al Governo, serve ambizione per la salute dei cittadini
L’Italia, con due procedure di infrazione aperte per violazione dei limiti per il PM10 e il biossido di azoto (NO2) e il maggior numero di morti premature in Europa da inquinamento atmosferico, deve cambiare la sua posizione che tende al ribasso degli obiettivi nazionali. Bisogna sostenere invece, in sede europea, almeno gli obiettivi di riduzione più ambiziosi già votati dal Parlamento Europeo, ponendo limiti al 2025, evitando meccanismi di flessibilità che renderebbero la normativa difficilmente applicabile e reintroducendo il metano fra gli inquinanti regolamentati.
Inviata a: Matteo Renzi (presidente del Consiglio); Gianluca Galletti (ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare); Beatrice Lorenzin (ministro della Salute); Maurizio Martina (ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali); Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo Economico); Graziano Delrio (ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti); Giovanni Pugliese (Rappresentante Permanente Aggiunto Ambasciatore presso il Coreper I)
Mercato energetico più sostenibile e innovativo: richieste dei consumatori al ministro Calenda
Inviata a: Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo Economico)
Portabilità dei contenuti online, no a barriere del geoblocking
Altroconsumo entra nella discussione in corso presso la Commissione europea sul Regolamento della portabilità dei servizi di contenuti online nel mercato.
A causa del geoblocking, i consumatori europei che viaggiano nell'UE non possono fruire dei servizi online acquistati o sottoscritti con abbonamento nel proprio Paese di origine.
Inviata a: Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo economico)
Educazione finanziaria: audizione in Senato
Il contributo di Altroconsumo sul disegno di legge AS 1196 in tema di “cittadinanza economica” in discussione presso la 7° Commissione del Senato della Repubblica.
Da sempre l’organizzazione si occupa di educazione finanziaria offrendo strumenti per capire e scegliere.
Nel mercato dei servizi finanziari operano molti soggetti che offrono tanti prodotti, i consumatori devono essere consapevoli dei propri diritti e l’educazione finanziaria non può essere fatta solo da operatori di mercato e Autorità di controllo.
Inviata a: 7ª Commissione Senato della Repubblica (Istruzione Pubblica e Beni Culturali)