Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Salute

Farmaci: vince la lobby dell'industria. Spesa scaricata sui cittadini

31 lug 2012
Ma perchè pagare in più per un nome di fantasia?

La lobby dell’industria ha avuto la meglio: i medici continueranno a poter prescrivere i farmaci con il nome commerciale; i cittadini, purtroppo, saranno indotti a pagare per avere proprio quello, spendendo in più una media di 2 euro a confezione per la stessa efficacia terapeutica.

 

In una manciata di ore, dall’allineare l’Italia ad altri Paesi europei nella prassi di far indicare dal medico di famiglia il principio attivo in ricetta, si è ritornati indietro al passato: il medico compiacente che indica una marca invece che un’altra.

 

L’emendamento nella spending review parla chiaro: il medico non è più obbligato a indicare nelle prescrizioni il principio attivo al posto del nome commerciale del farmaco, ma può indicarli entrambi. Il risultato più probabile è che tutto resti immutato e che la quota del prezzo dei farmaci a carico dei cittadini continui ad aumentare. Ricordiamolo, a chi ci governa: +13% nell’ultimo anno.

 

Perché il medico dovrebbe occuparsi della marca, quando quello che conta è il principio attivo? Risparmiare sui farmaci, non scaricare la spesa sui cittadini.

 

Meglio spingere il medico a usare il nome del principio attivo e non il nome di fantasia dei farmaci: questo aiuta il paziente a capire che cosa si sta assumendo, diminuisce il rischio di prendere lo stesso principo attivo attraverso farmaci diversi, rende il cittadino più consapevole. E contribuisce alla riduzione della spesa.

 

Attiviamoci e insistiamo per avere il generico: non paghiamo di tasca nostra un nome di fantasia.
Se il sistema non riesce a difenderci, difendiamoci da soli!

 

1. Chiediamo sempre al medico di prescriverci un farmaco generico.
2. In farmacia, chiediamo sempre al farmacista di darci l’equivalente più economico.
3. Usiamo le banche dati come quella di Altroconsumo per trovare i farmaci più economici.