Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Prezzi e tariffe

Dall'inchiesta centri assistenza elettrodomestici, interventi non necessari

11 lug 2013

 

 

Inchiesta riparatori frigoriferi: coinvolti 26 centri assistenza a Milano, Roma, Napoli. Obiettivo: formulare un giudizio su costi di intervento, puntualità e disponibilità del servizio. Risultati: solo quattro ineccepibili per efficienza, bocciati il 25% dei riparatori – quattro di questi hanno fatto interventi non necessari, gonfiando il loro compenso finale.

Su www.altroconsumo.it il video che presenta l’inchiesta.

L’indagine è stata realizzata costruendo un contesto in cui il consumatore chiedeva un intervento su un frigorifero non più in garanzia. La causa del guasto, l’accumulo di acqua sul fondo - sarebbe dovuta essere evidente per gli esperti: la canalina di scarico era ostruita da un pezzetto di foglia di insalata. Una foglia costosissima per i consumatori romani: un centro ha preteso 273 euro per l’intervento a domicilio e la soluzione del guasto. A Napoli il costo più basso chiesto per l’assistenza: 20 euro.  La spesa media per interventi non necessari in questo scenario è stata di 142 euro. Quattro operatori han brillato per interventi non necessari: c’è stato chi ha sostituito la vaschetta del motore dell’elettrodomestico, chi ha inserito una nuova valvola pe ricaricare il liquido di raffreddamento, chi ha sostituito il termostato. Interventi inutili, costi salati.

I consigli di Altroconsumo su come attrezzarsi, in caso di bisogno di assistenza via telefono per riparare un elettrodomestico o per contattare un artigiano per intervento.

  1. Domandare sempre al telefono quanto costa l’uscita e qual è il prezzo della mano d’opera all’ora. Spiegare il tipo di problema, richiedere una stima della durata dell’intervento; chiedere già al telefono un preventivo al volo;
  2. Una volta a casa, informarsi subito su quanto può costare il lavoro: se la cifra sembra spropositata rifiutare la proposta, pur considerando di dover pagare almeno l’uscita del tecnico;
  3. Pretendere sempre la fattura: servirà come prova in caso di  controversie con l’artigiano. Anche il preventivo scritto è utile in questo senso. Il tecnico deve motivare nel dettaglio la spesa, specificando le diverse voci: oltre a uscita e mano d’opera, il prezzo di eventuali pezzi di ricambio;
  4. Quando ci rivolgiamo a un artigiano (idraulico, falegname, meccanico, imbianchino, tappezziere) inizia un rapporto definito “contratto d’opera” regolato dagli artt. 2.222 e seguenti del Codice civile. Il compenso richiesto può essere contestato se manca un preventivo scritto oppure se sono state eseguite prestazioni non preventivate.