Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Prezzi e tariffe

Trenord: abbonamenti +4% da febbraio. Su i prezzi, giù la qualità

30 gen 2015

Si gioca a cerino acceso sulla pelle del trasporto pubblico.

Trenord costa di più ma non migliora il servizio. Senza scampo i pendolari: dal 1 febbraio 2015 aumentano di +4% i prezzi degli abbonamenti settimanali, mensili e annuali, compresi quelli di Malpensa Express. La decisione presa dalla Regione Lombardia (delibera n.X/3007 del 9/1/2015), che dispone i rincari su una propria partecipata: un fulgido esempio di incastro di ruoli dove a rimetterci sono gli utenti. Certo, la scelta è indotta anche dal taglio dei trasferimenti dallo Stato alle Regioni per il trasporto pubblico, come deciso dalla legge di stabilità.


E qui subentra il ruolo istituzionale della Regione, a oggi disperso: parametrando il costo del servizio alla qualità oggi la Regione dovrebbe ridurre i prezzi, non aumentarli.


Annunciare un piano di miglioramento nel futuro applicando da subito aumenti è una mossa furba, ma non c’è più tempo per le parole vuote di sostanza: i 125 minuti di ritardo su un percorso di 22 minuti sulla tratta Como-Chiasso di qualche giorno fa è solo uno degli esempi di come gli utenti paghino in disservizi.


Conta la qualità del servizio che proponi, non le slide. 

Ora è ancora più urgente che il giudice del Tribunale di Milano dia seguito alla class action Altroconsumo contro Trenord, già ammessa e alla quale hanno aderito formalmente 6136 utenti con disagi e danni documentati per la gestione disastrosa e il tilt del servizio nel dicembre di due anni fa.


Si gioca a cerino acceso sulla pelle del trasporto pubblico: a rimetterci i pendolari, cioè chi sceglie il treno per necessità quotidiana e per lavoro.


Queste le tabelle sugli aumenti elaborate dall’ufficio studi inchieste di Altroconsumo:

Tab 1: Entità dell'aumento in vigore dall'1/2/2015 per gli abbonamenti mensili su treni regionali in 2° classe

Tratta

Km

Costo dell'abbonamento

Aumento

fino al 31/1/2015

dall' 1/2/2015

Milano Centrale/Garibaldi- Milano Lambrate- Bergamo

56

85

88

4%

Milano Centrale- Carnate Usmate- Bergamo

50

77

80

4%

Milano-Pavia

39

68

71

4%

Milano Garibaldi/Centrale-Novara

52

85

88

4%

Milano Garibaldi- Varese

63

90

94

4%

Milano- Como S.Giovanni

47

77

80

4%

Milano- Piacenza

72

94

98

4%

Milano - Brescia

83

97

101

4%

(Altroconsumo, gennaio 2015)


Tab 2: Entità dell'aumento in vigore dall'1/2/2015 per i biglietti ordinari su treni regionali in 2° classe per un adulto

Tratta

Km

Costo dell'abbonamento

aumento

fino al 31/1/2015

dall' 1/2/2015

Milano Centrale/Garibaldi- Milano Lambrate- Bergamo

56

5.3

5.5

4%

Milano Centrale- Carnate Usmate- Bergamo

50

4.6

4.8

4%

Milano-Pavia

39

3.9

4

3%

Milano Garibaldi/Centrale-Novara

52

5.3

5.5

4%

Milano Garibaldi- Varese

63

5.8

6.1

5%

Milano- Como S.Giovanni

47

4.6

4.8

4%

Milano- Piacenza

72

6.5

6.7

3%

Milano - Brescia

83

7

7.3

4%

(Altroconsumo, gennaio 2015)

Entità dell'aumento in vigore dall'1/2/2015 per gli abbonamenti in 2° classe Malpensa Express

Durata abbonamento

Costo dell'abbonamento

aumento

fino al 31/1/2015

dall' 1/2/2015

Settimanale

22

23

5%

Mensile

77

80

4%

Annuale

739

769

4%

(Altroconsumo, gennaio 2015)