Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Hi Tech

Diritti in Rete: confronto con Google, garante Privacy. Lettera a Renzi e Guidi sulla net neutrality

18 mag 2015

Sabato 23 maggio al Ferrara Festival dibattito su sfide e opportunità dei consumatori 2.0

Principi chiari e inequivocabili per proteggere internet come piattaforma aperta e abolizione immediata delle fee per il roaming in Europa: queste le due richieste irrinunciabili che Altroconsumo ha formalizzato oggi in una lettera al presidente del Consiglio Matteo Renzi, al sottosegretario Antonello Giacomelli e al ministro Federica Guidi dello Sviluppo economico. Da mesi sono infatti in corso le negoziazioni in Europa sul Regolamento per stabilire un Mercato Unico delle Comunicazioni Elettroniche: net neutrality e roaming avranno un impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini in Rete.

 

Del Regolamento, di neutralità della Rete e del ruolo centrale che giocano i consumatori nel mercato delle comunicazioni elettroniche si parlerà a Ferrara, nel corso del Festival Altroconsumo #direfarecambiare sabato, 23 maggio, alle ore 17,00, in piazza del Municipio: Marco Pierani Responsabile Dipartimento Relazioni Esterne Altroconsumo, Adam Cohen, Head of Economic Policy, EMEA Google, Stefano Quintarelli, Presidente del comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid), Guido Scorza, blogger e avvocato esperto di diritto delle nuove tecnologie, Stefano Da Empoli Presidente I-Com e Giuseppe Busia Segretario Generale Garante per la protezione dei dati personali.

 

Il tema è attualissimo: i dati che l’utente trasmette e riceve in Internet non devono subire discriminazioni, restrizioni o interferenze in relazione al mittente o al ricevente, tipo o contenuto dei dati, dispositivo utilizzato, applicazioni o, in generale, legittime scelte delle persone.  

 

Internet ha ridefinito lo spazio pubblico e privato, ristrutturando i rapporti tra persone stesse e tra cittadini e istituzioni. Ha cancellato confini e ha costruito modalità nuove di produzione, di condivisione di contenuti. Ha modificato l’organizzazione del lavoro. Ha consentito lo sviluppo di una società più aperta e libera. Per questo la Rete deve essere considerata come risorsa globale, che risponda al criterio di universalità.

 

Da sempre Altroconsumo promuove il diritto degli utenti a beneficiare dell'evoluzione tecnologica. Internet è una grande opportunità, non un rischio. Riconoscere la centralità dei diritti del consumatore e l’importanza del ruolo di stimolo positivo nelle dinamiche di mercato in Rete serve ad assicurarne l’efficienza, l’innovazione e lo sviluppo.