#content#
Sharing economy: nuove regole guardando al futuro
25 giu 2015Una nuova economia da costruire pezzo per pezzo, interagendo e sperimentando.
Con la sharing economy si va verso uno scenario rinnovato, dove è urgente rinegoziare un nuovo patto, di mercato e di convivenza, con tutti gli attori, imprese, vecchie e nuove, consumatori e utenti.
Altroconsumo chiama a raccolta tutti, nessuno escluso, per proporre e condividere le nuove regole per un’economia più stimolante, virtuosa, aumentata in qualità, concorrenza, servizi a miglior prezzo.
A Roma, in un luogo simbolico, l’Aula dei Gruppi parlamentari, il prossimo 1 luglio, dalle ore 10 sino alle 13, Altroconsumo riunisce il mondo istituzionale e politico, l’università, i soggetti della nuova economia – BlaBlaCar, Airbnb, Uber, Gnammo.
La sfida? Svecchiare il Paese.
#direfarecambiare
ALTROCONSUMO
PER LA SHARING ECONOMY
Roma, 1 luglio, ore 10-13
Aula dei Gruppi Parlamentari, Via di Campo Marzio 74
Relazioni:
Sergio Boccadutri Deputato Coordinatore Area Innovazione PD
Antonio Palmieri Deputato Responsabile Internet e Nuove Tecnologie FI
Marco Pierani Responsabile Relazioni Esterne Altroconsumo
Carlo Alberto Carnevale Maffè Università Bocconi
Giovanni Calabrò Direttore Generale DG Tutela del Consumatore - AGCM
Anita Fokkema Commissione Europea - DG Justice
Marta Mainieri Collaboriamo.org
Tavola rotonda:
Modera: Claudio Cerasa, Direttore de Il Foglio
Intervengono:
Benedetta Arese Lucini General Manager Uber Italia
Andrea Saviane Country Manager Italia BlaBlaCar
Matteo Stifanelli Country Manager Airbnb Italia
Gian Luca Ranno Ceo e Co-founder di Gnammo
Guido Scorza Avvocato e docente di Diritto delle nuove tecnologie
Mauro Bonaretti Capo di Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Riccardo Luna Italian Digital Champion
Conclusioni:
Paolo Martinello, Presidente Fondazione Altroconsumo