Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Hi Tech

I miei dati contano! #mydataismine il Manifesto per costruire un mondo digitale sicuro e consapevole

15 mar 2017

In occasione del 15 marzo, giornata internazionale dei Consumatori, Altroconsumo sostiene la campagna di Consumers International BetterDigitalWorld, insieme alle organizzazioni di Spagna OCU e Portogallo Deco. 

In vista del G20 inviate le richieste di azione al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

I cittadini si dedicheranno in modo più intenso e continuativo alle attività online, investendo energie e tempo in interazioni anche più complesse, solo nel momento in cui sentiranno di poter fare pieno affidamento sulle dinamiche della Rete. I Big Data sono il nuovo combustibile dei moderni mercati digitali nel mondo iperconnesso. Dalle stime presentate da IDC all’European Data Economy Conference 2017 a Brussels il valore globale dell'economia dei dati nella UE oscillerà per il 2020 tra i 361 miliardi e i 736 miliardi di euro, dal 2,3% al 4% del PIL UE. Una parte considerevole di questi dati è prodotta da ognuno di noi: solo un uso consapevole della propria presenza in Rete potrà far avanzare in modo costruttivo la Rete.

Nella Giornata Mondiale del Consumatore, il 15 Marzo, Altroconsumo lancia il Manifesto I miei dati contano! #mydataismine aderendo con le organizzazioni OCU spagnola e Deco portoghese alla campagna di Consumers International BetterDigitalWorld.

Le persone hanno diritto di beneficiare dell’innovazione tecnologica con la giusta tutela e sicurezza e poter ricevere un valore reale quando i loro dati sono utilizzati dalle imprese.

“I consumatori non rappresentano più il soggetto debole del mercato, che necessita esclusivamente di essere protetto da abusi e violazioni. Sono uno dei maggiori driver di innovazione e contribuiscono in modo consistente alla sopravvivenza dell’ecosistema digitale” commenta Ivo Tarantino, responsabile relazioni esterne Altroconsumo. “Ѐ giusto che possano beneficiare di un’economia dei dati personali sostenibile e responsabile, che veicoli servizi innovativi e personalizzati in grado di rispondere ai reali bisogni dei consumatori, contribuendo in questo modo a migliorare la qualità del fruire del mercato e l’intera società, senza mai pregiudicarne i diritti e le libertà fondamentali” conclude Tarantino.

Governi, grandi aziende e società civile devono cooperare insieme per rafforzare la sicurezza dei consumatori on line in modo efficace e per favorire un approccio responsabile al mondo digitale. In occasione del G20, con l’obiettivo di sviluppare insieme con Consumers International e gli stakeholder più importanti una serie di politiche, azioni e misure che costruiscano la fiducia dei consumatori,  Altroconsumo ha scritto al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni una lettera di proposte di interventi puntuali, chiedendo poi di riferirne ai Ministri del G20 nel 2018.

In una società sempre più dinamica e connessa, la responsabilità di garantire che i diritti dei consumatori siano tutelati anche on line non può essere più affidata ai singoli Paesi.

#mydataismine I miei dati contano!