#content#
Addio alle monetine da 1 e 2 centesimi. Accolte in Parlamento le richieste di Altroconsumo
16 giu 2017La legge di conversione del decreto 50/2017, cosiddetta manovrina approvata definitivamente dal Senato, comprende la norma che sospende dal 1 gennaio 2018 il conio delle monete da 1 e 2 centesimi e prevede che gli arrotondamenti dovranno riguardare solo i pagamento in contanti.
Nella iniziale formulazione del testo della legge c’era un rinvio ad un decreto del Ministero dell’Economia che entro il 1 settembre 2017 avrebbe dovuto definire i dettagli degli arrotondamenti. Altroconsumo aveva sottolineato la necessità di definire regole certe e precise fin da subito affinché la norma avesse effetti positivi. Tale richiesta è stata accolta, nel nuovo testo dell’articolo definitivamente approvato sono state definite queste regole sull'arrotondamento e sull'uso dei centesimi:
- riguarda l’importo totale dello scontrino e non i prezzi dei singoli prodotti;
- riguarda solo i pagamenti che avvengono totalmente in contanti, se si usa una carta per pagare restano i centesimi (un incentivo all’uso di mezzi di pagamento alternativi al contante);
- è per eccesso o per difetto ai 5 centesimi più vicini: gli effetti si compensano e non ci sarà un aumento dell’inflazione;
- i centesimi in circolazione conservano il loro valore legale e potranno essere usati per pagare le cifre arrotondate per eccesso e per difetto ai 5 centesimi.
- il Comitato di sorveglianza sui prezzi controllerà che tutto avvenga senza distorsioni.
Sky Tg24 Economa ha approfondito il tema della smaterializzazione del denaro e dell’utilizzo della moneta di carta e di quella elettronica.
Con Paolo Martinello, presidente fondazione Altroconsumo, si sono confrontati Geronimo Emili, presidente CashlessWay, Mariano Bella, responsabile ufficio studi Confcommercio e Valeria Portale, direttore Osservatorio Mobile Payment Politecnico di Milano.
Altroconsumo spinge per un maggior e più frequente utilizzo dei pagamenti elettronici rispetto all’uso del contante.
L'utilizzo della moneta elettronica favorisce una maggior legalità nel sistema economico disincentivando il nero. Ad un livello più concreto i pagamenti elettronici sono più sicuri per chi compra e chi vende.