#content#
Cessione del quinto della pensione o dello stipendio: finanziamento troppo costoso
31 lug 2017La cessione del quinto della pensione o dello stipendio è una forma di credito al consumo pagata attraverso una trattenuta sullo stipendio o sulla pensione non superiore ad un quinto del loro valore.
Il finanziamento è molto costoso: il richiedente deve sottoscrivere una polizza sulla vita o a copertura del rischio di perdita dell’impiego (se dipendente) e, in caso di finanziamenti venduti da mediatori, occorre aggiungere i costi di mediazione.
Dalla relazione annuale 2016 dell’Arbitro bancario e finanziario presentata da Banca d’Italia, emerge che nel 2016 i ricorsi all’Abf sono stati 21.700, + 60% rispetto all’anno precedente. Di questi, 13.770 sono giunti nell’anno a decisione portando un esito a favore dei clienti nel 75% dei casi.
Notizie positive anche per chi ha estinto anticipatamente il contratto di cessione del quinto e non si è visto restituire la quota parte delle spese pagate in unica soluzione all’inizio del contratto e per chi, nel corso del 2016 e inizio 2017, si è visto aumentare i costi del suo conto corrente senza che siano state rispettate le norme dell’articolo 118 del TUB.
Nella relazione precedente (2015) era emerso che i ricorsi all’Abf erano aumentati del 102% rispetto al 2014.
Già nel 2011 Banca d’Italia aveva richiamato gli operatori alla correttezza ed alla trasparenza, chiedendo di definire con gli utenti in via preventiva tutte le spese e le commissioni legate al contratto.
Disponibili i commenti tecnici di Altroconsumo.