Cereali e legumi

Questo volume ha l’obiettivo di guidare nella scelta e nel consumo di cereali e legumi, fornendo le indicazioni scientifiche più aggiornate e i suggerimenti pratici per inserirli nella dieta in modo appropriato, compatibilmente con le esigenze della vita moderna.

 

Seleziona un formato
VANTAGGIO ESCLUSIVO PER I SOCI ALTROCONSUMO: OGNI MESE UN LIBRO IN REGALO!
Acquista Cereali e legumi L'acquisto del libro ti permette di sbloccare i contenuti esclusivi a te riservati

Descrizione

La salute inizia da ciò che portiamo in tavola

Le scelte che compiamo tutti i giorni a tavola hanno un impatto diretto sulla nostra salute e su quella del pianeta. Fino a pochi decenni fa questa consapevolezza non era così radicata, ma grazie alla ricerca in ambito nutrizionale è stato possibile conoscere in modo sempre più preciso la relazione, appunto, tra cibo e salute.
Si sente spesso parlare di “diete sostenibili”, a ridotto contenuto di alimenti di origine animale, e parallelamente della necessità di individuare delle alternative più rispettose per il pianeta: il consumo di cereali e legumi risponde a queste diverse esigenze. Cereali e legumi sono senza dubbio le due categorie alimentari più ricche di varietà al proprio interno. L’importante è inserirli adeguatamente all’interno di uno stile alimentare il più possibile bilanciato e completo. Sulla base delle scelte etiche e dei gusti personali è possibile, infatti, costruire il proprio equilibrio nutrizionale, tenendo conto di semplici indicazioni da adattare alle proprie necessità.

La Dieta Mediterranea

Tornare a consumare regolarmente gli alimenti caratteristici della tradizionale Dieta Mediterranea, come cereali in chicco, derivati integrali e legumi, non impone necessariamente un ritorno alla cucina tradizionale, né lunghi tempi passanti in cucina. È possibile, infatti, unire i benefici di questi alimenti alle tecnologie moderne che ci offrono versioni più rapide da cuocere oppure pronte al consumo, garantendo una qualità nutrizionale paragonabile al prodotto fresco.
Questa guida ha pertanto l’obiettivo di guidare nella scelta e nel consumo di questi alimenti, fornendo le indicazioni scientifiche più aggiornate e i suggerimenti pratici per inserirli nella dieta in modo appropriato, compatibilmente con le esigenze della vita moderna. Sono quindi descritti i principali prodotti presenti sul mercato, le modalità di produzione, di utilizzo in cucina e di consumo.
Il volume si conclude con una lista di ricette semplici e gustose, per portare in tavola piatti unici vegetali, salutari e sostenibili.

In questo libro troverai:

Informazioni sulle caratteristiche e i valori nutrizionali di cereali e legumi
Approfondimenti sulle diverse varietà disponibili sul mercato
Gli effetti sulla salute
Le diverse possibilità di impiego in cucina
Indicazioni sulle modalità e i tempi di cottura
I giusti abbinamenti
Diversi tipologie di diete sostenibili
Esempi di menu settimanali
Ricette di piatti alla portata di tutti

 
Data about book
Info Value
Formato 160 x 235 mm
Anno di pubblicazione 2022
Formato file PDF
Dimensione file 7,47 MB
Codice libro IG848
Acquista L'acquisto del libro ti permette di sbloccare i contenuti esclusivi a te riservati

Contenuti esclusivi

Acquistando il libro, puoi scaricare queste schede pensate per aiutarti in modo ancora più pratico nella tua quotidianità. Puoi stamparle, appenderle su una bacheca o raccoglierle, insieme a molte altre realizzate per i volumi in catalogo, così da poterle consultare facilmente in qualsiasi momento.

Le giuste porzioni per una sana alimentazione

A portata di mano

Proposta di menù settimanale

A portata di mano
Acquista L'acquisto del libro ti permette di sbloccare i contenuti esclusivi a te riservati

Contenuti video

Pasta di legumi

Hai mai assaggiato la pasta di legumi? Può essere un valido sostituto per incrementare il consumo di questi alimenti che sono dei preziosi alleati della nostra salute e del pianeta.

Articoli correlati

Approfondisci l’argomento con contenuti integrativi sempre a tua disposizione in questa sezione.